Pochi conoscono il giorno esatto in cui addobbare l’Albero di Natale secondo la tradizione. No, non è l’8 dicembre.
Incredibile ma vero, per la tradizione non è l’8 dicembre che si fa l’Albero di Natale. La verità che ci è stata tramandata di generazione in generazione non è in realtà quella reale. Per la Chiesa Cattolica si fa nel giorno dell’Immacolata Concezione e questa abitudine è ormai acquisita ma oggi conosciamo un’altra linea di pensiero.
In Italia c’è la tradizione di addobbare l’Albero di Natale l’8 dicembre secondo la tradizione cattolica. Molte famiglie seguono questa indicazione anche perché come giornata precede parecchio il 25 dicembre e consente di godersi l’atmosfera natalizia a lungo anche perché poi non si smonterà fino al 6 gennaio. In realtà la storia dell’Albero di Natale ha origini diverse da quelle cattoliche. Si pensa che l’idea di addobbare un albero sia nata in ambito pagano, dai Druidi ossia i sacerdoti celti.
Presero l’abete come un simbolo di vita (essendo una pianta sempreverde) da onorare in varie cerimonie. Questa associazione tra abete e vita eterna, poi, venne ripresa dai cristiani ma il primo vero Albero di Natale come lo intendiamo noi oggi è da associare alla Duchessa di Brieg che nel 1611 per riempire un angolo vuoto del castello durante il periodo natalizio decise di far portare un abete e trapiantarlo in un vaso. In Francia, invece, arrivò nel 1840 per merito della Duchessa d’Orleans.
Essendo le origini dell’Albero di Natale così varie possiamo dire che non c’è una data precisa in cui addobbarlo. Per i cattolici è l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, ma nessuno vieta di anticipare o posticipare il momento. In tante città italiane vengono inaugurati già il 6 o il 7 dicembre questi grandi e luminosi Alberi di Natale, in altre due settimane prima dell’8 dicembre.
E nelle case degli italiani? Ogni famiglia può creare la propria tradizione. C’è chi continuerà ad aspettare l’Immacolata Concezione e chi, invece, per anticipare l’atmosfera natalizia inizierà ad allestirlo già a novembre. Così decorerà il salotto per mesi prima di essere tolto. A proposito, quando si devono riporre albero, palline e luci nello scatolone?
Il momento corretto è passato il 6 gennaio. Si dice che l’Epifania tutte le feste porta via e, quindi, anche le decorazioni natalizie. Ma se i bimbi volessero tenerlo un po’ più a lungo nessuno obietterebbe. Se vivere la magia del Natale porta pace e allegria che Albero sia fin quando si desidera!
In trasmissione volano insulti e parolacce in diretta: Maria De Filippi sconvolta dopo quello che…
La miscela casalinga che risolve il problema dell'umidità e della muffa, altro che candeggina e…
Con l'eleganza che la contraddistingue Antonella Clerici ha gelato il pubblico della RAI con una…
Chi vuole partire alla scoperta di borghi incantanti pieni di natura, storia, arte ma anche…
Perché tutti stanno mettendo delle ciotole di sale sulle finestre? Una volta capito a cosa…
Lasciare la chiave nella serratura è un’abitudine rischiosa: scopri perché può compromettere la sicurezza di…