Le tue valigie sono in cantina a prendere polvere? Tirale fuori immediatamente: c’è una città europea perfetta da visitare in autunno. Il suo centro storico è patrimonio dell’Unesco.
La maggior parte di noi da circa due mesi ha riposto nuovamente le valigie in cantina in attesa della settimana bianca dopo Natale. Chissà perché ma associamo le vacanze sempre all’estate o all’inverno che, a vedere bene, sono le due stagioni peggiori per viaggiare.
In primis il clima, per ragioni opposte, è tremendo: o troppo caldo e afoso o troppo freddo. In secondo luogo tanto in estate quanto in inverno ci si scontra con una marea di altri turisti. Infine tutto costa molto di più in quanto entrambi i periodi sono considerati alta stagione.
L’autunno è il momento migliore per rilassarsi e visitare con tranquillità posti mai visti: il clima è mite, le città sono abbastanza vuote, i prezzi sono più accessibili e, inoltre, a seconda della meta prescelta possiamo ammirare spettacoli meravigliosi come il foliage. In particolare ottobre e novembre sono i mesi perfetti per vedere questa splendida città europea il cui centro storico è addirittura patrimonio dell’Unesco.
Quando pensiamo ad un viaggio in Europa tutti pensiamo subito alle grandi capitali come Parigi, Berlino, Madrid piuttosto che Londra. Ebbene c’è una città meno conosciuta ma di una bellezza incredibile: il suo centro storico è un vero gioiellino che resta nel cuore.
Se non hai mai visto Lubecca, questo è il periodo migliore per farlo, una città nel Nord della Germania con un centro storico che è stato addirittura dichiarato Patrimonio dell’Unesco. Una città suggestiva e ricca di musei ma anche di strade, vicoli e molto altro da scoprire. Il simbolo della città è l’imponente Holstentor: una porta porta medievale con torri gemelle che oggi ospita un museo dedicato alla storia cittadina.
Pochi passi più avanti potrete imbattervi nel Duomo di Lubecca: un edificio antichissimo in stile gotico-baltico con un doppio campanile mentre la Marienkirche, con il suo famosissimo orologio astronomico e le vetrate istoriate, è una delle massime espressioni in Europa dello stile architettonico gotico anseatico
Ma non è certo finita qui perché, in questa graziosa cittadina, ogni strada porta ad un monumento o ad un cortile nascosto o ad un edificio che svela il passato commerciale di Lubecca Nel primo pomeriggio resterete rapiti dai colori passeggiando sulle rive del fiume Trave. E ancora vicoli medievali, piazzette tranquille e un delizioso profumo di marzapane per le strade: annoiarsi a Lubecca è praticamente impossibile e l’autunno è il periodo più indicato per godersela appieno. D’obbligo una piccola sosta al Cafè Niederegger, conosciuto proprio per il marzapane che è il simbolo della città.
Una misura che divide i cittadini: Negli ultimi giorni sta circolando una notizia che ha…
Fra inganni online e phishing, negli ultimi giorni si sta diffondendo la truffa del call…
Una chiamata di soli 7 secondi può trasformarsi in un incubo: la tua voce clonata…
Ogni anno, tra fine ottobre e fine marzo, milioni di persone si trovano a spostare…
Un’ordinanza che sembra fantascienza ma che potrebbe presto rivoluzionare la nostra quotidianità. I comuni italiani…
Avete presente Corrado Sassu, il simpaticissimo presentatore di case a Prima Vista? Per la prima…