C%E2%80%99%C3%A8+un+luogo+magico+in+cui+gli+alberi+per+far+posto+alle+strade+non+vengono+abbattuti%2C+ma+spostati+e+ripiantati+altrove
tropismiit
/2025/10/23/ce-un-luogo-magico-in-cui-gli-alberi-per-far-posto-alle-strade-non-vengono-abbattuti-ma-spostati-e-ripiantati-altrove/amp/
Ambiente

C’è un luogo magico in cui gli alberi per far posto alle strade non vengono abbattuti, ma spostati e ripiantati altrove

Un luogo dove il progresso costruisce nuove strade senza abbattere gli alberi, ma spostandoli con cura e rispetto.

Esiste un luogo dove gli alberi non vengono tolti ma spostati, per far crescere nuove strade.
Può sembrare fantascienza, e invece è realtà. Un posto dove la riconoscenza viene prima di tutto, anche verso ciò che non parla, ma respira: la natura. Quando un progetto di costruzione incontra un albero, la domanda non è quanto costa abbatterlo, ma, invece, se si può salvare.

C’è un luogo magico in cui gli alberi per far posto alle strade non vengono abbattuti, ma spostati e ripiantati altrove – tropismi.it

Non è solo una questione pratica, ma un modo diverso di guardare al mondo, in cui la natura non è un ostacolo al progresso, ma una vera compagna di viaggio. Ogni albero spostato racconta una storia di armonia e rispetto, un equilibrio delicato tra ciò che l’uomo costruisce e ciò che la terra dona generosamente. Questo approccio richiede tempo, attenzione e pazienza, perché non basta voler salvare un albero: bisogna preparare il terreno, curare le radici, ascoltare la natura stessa. È una filosofia che mette al centro il rispetto per ogni forma di vita.

Quando gli alberi non si tagliano, ma si spostano

In molte parti del mondo, nuove strade, palazzi e parcheggi avanzano al ritmo delle ruspe, spesso al prezzo di qualche albero in meno. È il prezzo del progresso, ci diciamo. In Giappone, però, accade qualcosa di diverso. Quando una costruzione deve sorgere dove si trova un albero, la risposta non è il taglio. È il trasloco.

Quando gli alberi non si tagliano, ma si spostano – tropismi.it

Gli alberi, soprattutto quelli antichi, vengono letteralmente spostati: radici, terra e tutto ciò che li circonda. Un’operazione che richiede tempo, studio e – soprattutto – cura. Gli esperti analizzano il terreno, preparano le radici, scavano con attenzione millimetrica. Poi l’albero viene sollevato con gru o piattaforme speciali e trasportato nel nuovo luogo che lo accoglierà. È un lavoro lungo e delicato, che unisce tecnologia e rispetto, efficienza e pazienza. Dietro questo gesto c’è un’antica parola giapponese: Nemawashi, che significa letteralmente preparare le radici. È una tecnica usata nel giardinaggio tradizionale, ma anche una metafora profonda della cultura giapponese. Prima di spostare qualcosa, si prepara il terreno. Si ascolta, si attende, si agisce con rispetto. Negli ultimi anni, diverse città giapponesi – Tokyo in testa – hanno applicato questa filosofia nei grandi progetti di riqualificazione urbana.

Nel quartiere di Jingu Gaien, gli esperti hanno mappato centinaia di alberi e hanno trasferito molti di essi invece di abbatterli. Non tutti, però, riescono a sopravvivere: il trapianto è una sfida complessa, ma rappresenta comunque un gesto di attenzione, una scelta diversa. Mentre altrove la modernità si misura in quanto si costruisce, in Giappone si misura anche in quanto si riesce a conservare.

Forse è questa la lezione più grande: il vero progresso non è soltanto andare avanti, ma farlo senza dimenticare ciò che ci accompagna. Muovere un albero è difficile, certo. Ma forse è proprio questo lo sforzo necessario per un futuro più rispettoso, per noi e per ciò che ci circonda.

Alessandra Buontempi

Sono Alessandra Buontempi, ho 39 anni e scrivo ormai da molto tempo. Le mie passioni sono senza dubbio i libri, nei quali mi perdo tra le varie pagine, e le Serie Tv, in particolar modo Grey's Anatomy e tutta la One Chicago. Mi piace curiosare sulle vite dei beniamini della tv e dei rotocalchi. Scrivo soprattutto articoli di lifestyle.

Recent Posts

L’autunno più bello e colorato che tu possa vedere: ecco una delle più antiche faggete d’Italia

Scopri l’incanto delle antiche faggete in autunno: colori caldi, natura incontaminata e percorsi immersi nel…

14 minuti ago

Grazie alla LIDL ho risolto il problema del freddo in casa: ho speso solo 20 euro e mi godo il tepore

Preparati per l’arrivo dell'inverno con le soluzioni pratiche e convenienti di Lidl: comfort e calore…

2 ore ago

Esigenze ambientali, sociali ed economiche ben bilanciate: ecco le città più sostenibili d’Italia

Queste sono le città con punteggi più alti e maggior bilanciamento tra esigenze ambientali, sociali…

4 ore ago

Enrico Mentana distrutto, il lutto improvviso lascia un vuoto enorme nella tv italiana

Il giornalista Enrico Mentana davvero distrutto: il dolore per il lutto improvviso è troppo grande.…

6 ore ago

Molti di noi sottolineano i libri mentre li leggono: ecco cosa significa questo comportamento

Tra le abitudini più comuni dei lettori c'è quella di lasciare tracce visibili sui libri…

7 ore ago

Itinerari tra mare, montagna e cibo: il sorprendente autunno della catalogna

L’autunno in Catalogna tra mare calmo, boschi colorati e piatti tipici. Un viaggio tra natura,…

10 ore ago