La paura del taglio e la realtà dei fatti. Per settimane si è parlato di una tredicesima “dimezzata” a causa della Manovra 2026, generando allarme tra milioni di lavoratori e pensionati.
La verità è che l’importo non subirà riduzioni dirette: la gratifica di dicembre sarà erogata come sempre, calcolata in base ai mesi lavorati.
👉 Ma allora perché tanti italiani la percepiscono come più “leggera”?
Non un taglio vero, ma un taglio nel valore. Il problema non è il cedolino, ma il potere d’acquisto crollato.
Negli ultimi anni l’inflazione ha reso la tredicesima molto meno incisiva rispetto al passato. Le spese che erodono la tredicesima:
– Bollette di luce e gas sempre più care,
Risultato? Quello che un tempo era un “bonus” per regali e viaggi, oggi si trasforma in un salvagente minimo per affrontare le spese essenziali.
Una tredicesima di 1.200 euro, qualche anno fa, poteva coprire regali di Natale, un weekend fuori porta e bollette. Oggi, invece, basta appena per pagare le utenze e riempire il frigorifero.
La Manovra 2026 non taglia formalmente la tredicesima, ma neppure interviene per salvaguardarne il valore reale. Per questo motivo, nella vita quotidiana degli italiani sarà come ricevere metà dello stipendio in più, anche se sulla carta l’importo resta uguale.
La tredicesima 2026 non viene ridotta per legge.
A eroderne il valore sono inflazione e rincari.
Scatta l'allerta sui pomodori: alcuni contengono una marea di pesticidi. Fa attenzione a quelli che…
Alcune chiavi comuni possono nascondere vulnerabilità e cosa fare per proteggere al meglio la tua…
Anche una persona calma come Alessandro Borghese è stato capace di perdere la pazienza con…
Scopri l’incanto delle antiche faggete in autunno: colori caldi, natura incontaminata e percorsi immersi nel…
Preparati per l’arrivo dell'inverno con le soluzioni pratiche e convenienti di Lidl: comfort e calore…
Queste sono le città con punteggi più alti e maggior bilanciamento tra esigenze ambientali, sociali…