Queste sono le città con punteggi più alti e maggior bilanciamento tra esigenze ambientali, sociali ed economiche: la classifica di quelle più sostenibili.
Il tema della sostenibilità, che abbraccia diversi settori della nostra quotidianità, sta diventando sempre più impellente e soprattutto sta catturando, fortunatamente, l’interesse di un numero sempre maggiore di persone, soprattutto di giovanissimi.
Potrebbe sembrare ormai “di moda” parlare di sostenibilità, ma nel concreto salvaguardare l’ambiente, il nostro ecosistema e ridurre gli sprechi e l’inquinamento è un problema che ci riguarda tutti, e anche piuttosto urgente.
Ma quali sono le città italiane che meglio bilanciano fattori come esigenze ambientali, sociali ed economiche? Il nuovo report Ecosistema Urbano 2025, realizzato da Legambiente con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, ha stilato la classifica delle città italiane più sostenibili.
Nel report, ripreso anche da GreenMe, sono state analizzate le performance ambientali nel 2024 di 106 capoluoghi italiani, con dati piuttosto sorprendenti. Nel complessivo, la media raggiunge la percentuale del 54,24%, registrando quindi un calo di quasi 2 punti percentuali rispetto agli anni precedenti. Analizzando il bilanciamento di diversi fattori, è emerso che la città più sostenibile d’Italia è Trento, che ha raccolto una percentuale del 79,78%.
Il capoluogo del Trentino Alto-Adige si è conquistato la vetta della classifica grazie all’efficace gestione della rete idrica, le politiche ambientali (soprattutto la gestione dei rifiuti, con la raccolta differenziata che risulta superiore all’80%) e lo sviluppo della mobilità sostenibile. A seguire, troviamo la lombarda Mantova (78,74%), che risale diverse posizioni rispetto all’anno scorso.
Anche qui, vengono messe in evidenza l’ottima gestione dei rifiuti (raccolta differenziata all’84%), una riduzione nei consumi idrici e un’eccellente gestione dello spazio pubblico. A chiudere il podio un’altra città della Lombardia, Bergamo, di cui vengono segnalati i grandi progressi nella raccolta differenziata (arrivata al 77,2%) e allo sviluppo di infrastrutture verdi e ciclabili, nonostante rimangano gli alti consumi idrici e la qualità dell’aria non risulti del tutto ottimale.
La classifica viene completata, nell’ordine, da Bolzano, Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna e Forlì; spiccano quindi diverse città dell’Emilia-Romagna. I dati riportati parlano chiaro: nella Top Ten non troviamo nessuna città del Sud, così come restano escluse grandi città del nostro paese come Roma, Milano, Venezia, Torino, Firenze, Napoli e Palermo. Segno evidente di come, per la sostenibilità nel nostro paese, ci sia ancora moltissimo da fare.
Il giornalista Enrico Mentana davvero distrutto: il dolore per il lutto improvviso è troppo grande.…
Tra le abitudini più comuni dei lettori c'è quella di lasciare tracce visibili sui libri…
L’autunno in Catalogna tra mare calmo, boschi colorati e piatti tipici. Un viaggio tra natura,…
Forse non tutti lo ricordano, ma Carlo Conti ha assistito a uno dei momenti più…
L’editoria digitale vive una crisi senza precedenti: l’arrivo dell’intelligenza artificiale e i cambiamenti negli algoritmi…
Chi è la compagna attuale del giornalista Ivan Zazzaroni, in pochi la conoscono ma è…