Come fare a vendere casa e comprarne unâaltra senza stress? Segui 4 regole fondamentali per gestire al meglio ogni fase del cambiamento.
Vendere la propria casa per comprarne unâaltra è una scelta importante, che spesso segna un nuovo capitolo della vita. Può trattarsi del desiderio di avere piĂš spazio, di avvicinarsi al lavoro o alla famiglia, oppure semplicemente della voglia di cambiare. Qualunque sia il motivo, si tratta di un percorso che richiede attenzione e organizzazione, perchĂŠ coinvolge decisioni economiche e pratiche che devono essere ben ponderate.
Spesso, chi affronta questa situazione si trova a dover gestire due operazioni complesse allo stesso tempo: concludere la vendita e pianificare il nuovo acquisto. Per farlo senza stress e con la certezza di fare le scelte giuste, è utile procedere con metodo e seguire alcuni passaggi chiave che ti aiuteranno a muoverti in modo sicuro e consapevole.
Vendere la propria casa per acquistarne unâaltra è un passo importante che richiede pianificazione, consapevolezza e una strategia ben definita. Ă unâoperazione che coinvolge non solo aspetti emotivi, ma anche economici, fiscali e burocratici. Per affrontarla nel modo piĂš efficace possibile, è utile seguire quattro passaggi fondamentali.
Il primo è quello di ottenere la valutazione della casa che si vuole vendere. Una valutazione accurata ti permette di fissare un prezzo realistico e competitivo, evitando di sopravvalutare o sottovalutare lâimmobile. Per farlo, è consigliabile rivolgersi a un agente immobiliare esperto nella tua zona, che conosca bene lâandamento del mercato locale. Lâagente terrĂ conto di vari fattori: la posizione, lo stato di manutenzione, la metratura, le caratteristiche energetiche, le finiture e lâandamento dei prezzi per immobili simili venduti di recente. Una volta stimato il valore di vendita, è necessario capire quanto realmente rimarrĂ in tasca dopo aver coperto tutte le spese. Oltre al prezzo di cessione, bisogna infatti considerare eventuali costi di intermediazione, spese notarili, imposte, costi per la cancellazione di un mutuo residuo o per eventuali lavori di manutenzione richiesti dallâacquirente. Il ricavo netto rappresenta la cifra effettiva che potrai reinvestire nella nuova casa.
Molti non sanno che, anche nel caso in cui si venda una casa per comprarne unâaltra, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali previste per lâacquisto della prima casa, a patto che siano rispettate determinate condizioni. In particolare, occorre che la nuova abitazione sia acquistata entro un anno dalla vendita della precedente e che venga destinata a residenza principale.
Infine, è importante considerare tutte le spese collegate al nuovo acquisto, non solo il prezzo dellâimmobile. Tra queste rientrano le imposte di registro, le spese notarili, le provvigioni dellâagenzia, eventuali lavori di ristrutturazione, lâarredamento e i costi per il trasloco. Se si intende accendere un mutuo, bisogna includere anche i costi di perizia, istruttoria e assicurazione.
Seguendo questi quattro passaggi con metodo e attenzione, sarĂ possibile affrontare la vendita e lâacquisto in modo consapevole!
C'è un elettrodomestico che va sempre staccato dalla presa dopo l'utilizzo perchĂŠ rischia di prendere…
Si può dire addio alla disoccupazione immediatamente commettendo un banale errore. Le nuove regole sono…
Câè un posto nel mondo dove il sole non tramonta mai e gli abitanti vivono…
La corsa agli acquisti da LIDL non è una novitĂ , questa volta però il regalo…
Alba Parietti commuove tutti quanti con delle parole davvero toccanti: il messaggio sul lutto inaspettato,…
La splendida showgirl Elisabetta Gregoraci questa volta è proprio a pezzi: la situazione del padre…