La scelta dei colori per le pareti di casa deve tener conto delle indicazioni degli interior design sulle tonalità da evitare.
Ci sono tinte che rovinano gli ambienti, li fanno sembrare spenti, bui, poco accoglienti tanto da ridurre il valore dell’intera abitazione. Commettere errori non è un’opzione accettabile, meglio ascoltare i consigli degli esperti e fare le scelte più convenienti.
Per capire l’importanza dei colori nelle nostre vite basta sapere che tra i vari campi di studio esiste proprio quello della psicologia dei colori. Le varie nuance influenzano emozioni, pensieri, comportamenti anche se la relazione è guidata pure da fattori sociali, culturali e personali. Ogni persona, infatti, ha una precisa risposta emotiva e psicologica ai colori.
In generale i colori caldi evocano emozioni forti mentre quelli freddi si associano a sensazioni di calma e tranquillità. Le diverse tonalità sono associate anche ad una diversa percezione dello spazio. Se calde fanno percepire gli oggetti più vicini, se freddi più lontani. Ci sono colori, poi, che favoriscono concentrazione e apprendimento e altri che smorzano l’attenzione. Queste indicazioni sono utili per capire le scelte degli interior design sulle tonalità da associare alle pareti di casi.
Puntualizzando che la scelta finale sarà personale e che la visione di un determinato colore come positivo o negativo, dall’effetto calmante o eccitante è legata a fattori culturali e ad esperienze di vita, gli interior designer hanno cercato di indicare quali colori sarebbe meglio evitare per le pareti di casa.
Il primo è il grigio scuro, una tonalità cupa che ricorda la malinconia del cielo nuvoloso e porta questa stessa tristezza in casa. Per gli esperti è un colore senza personalità né definizione precisa. Inutile, insomma, volendo dare carattere alla casa. Difficile valorizzare gli ambienti, poi, usando l’arancione o il marrone – qualsiasi sfumatura – soprattutto in uno stile moderno/contemporaneo, elegante e pulito.
Attenzione anche al bianco per “l’effetto ospedale”, va abbinato ad un colore vivo, dalla forte personalità. Troppo sottovalutato, invece, il viola che ha carattere e può dare ad una stanza un impatto forte e sorprendente. Da evitare colori troppo accesi e carichi come il giallo sole, il blu elettrico e il fucsia perché tolgono ogni accenno di stile e raffinatezza agli ambienti. Una parete troppo “appariscente” stanca presto e richiede particolari abbinamenti con mobili ed elementi d’arredo per evitare che la propria abitazione sembri un quadro di Pollock.
Nervi tesi a X-Factor, momenti di tensione fra Achille Lauro e Giorgia in occasione del…
In alcune regioni si possono già accendere i termosifoni, ma cosa rischia chi lo fa…
Valentina è stata protagonista di una lite che è davvero degenerata nella 'Casa' del "Grande…
C'è un elettrodomestico che va sempre staccato dalla presa dopo l'utilizzo perché rischia di prendere…
Si può dire addio alla disoccupazione immediatamente commettendo un banale errore. Le nuove regole sono…
C’è un posto nel mondo dove il sole non tramonta mai e gli abitanti vivono…