Il presepe come lo conosciamo tutti ormai non è più di moda, c’è quest’alternativa che tutti stanno amando: pratica, funzionale e facile da sistemare.
Nonostante siamo ancora ad inizi novembre, la mente è già proiettata verso il periodo natalizio e in molti stanno già pensando a come addobbare casa per l’arrivo del Natale. Tra luci, palline, atmosfera soffusa, ci sono degli elementi che non possono di certo mancare. In primis c’è il classico albero, che ogni anno porta un tocco di colore in casa e poi, per i veri amanti della tradizione, c’è il presepe.
Grande o piccolo che sia, dietro ad ogni singolo elemento si nasconde una tradizione antichissima, fatta di storia, di passione e soprattutto di un’arte, quella dei ‘pastorai’, che nasconde un fascino davvero unico. Tuttavia, con il passare del tempo e con l’avanzare del progresso, alcune cose si stanno via via modificando e tra questi c’è anche il modo di vedere il presepe, che, rispetto ad un tempo non è più lo stesso.
In case sempre più piccole, dove gli spazi sono fondamentali e ogni singolo centimetro farà la differenza, ecco che il superfluo dovrà essere completamente evitato. Quindi, anche il presepe, che fino ad ora ha avuto un posto d’onore, avrà necessità di essere rivisto. Ebbene, c’è una tendenza che permette di avere un presepe anche se in casa lo spazio non è abbastanza. Ma di cosa si tratta nello specifico? Altro non è che il presepe minimal, che unisce storia, tradizione e funzionalità.
Il presepe minimal, è ideale per chi, non vuole rinunciare alla tradizione, ma al tempo stesso si trova a vivere in spazi ‘sacrificati’ e che quindi non permettono le classiche strutture grosse ed ingombranti. In commercio ci sono tantissime tipologie di presepi minimal, a partire da quelli con design più moderni, fino ad arrivare a quelli che rappresentano solo la Sacra Famiglia.
Possono essere in legno, in vetro, in ceramica e anche in plastica, ma ciò che conta e che, indipendentemente dalla loro tipologia, permetteranno di avere in casa il simbolo iconico del Natale, senza essere costretti a rinunciarci a causa dello spazio. Un’idea innovativa, che unisce arte, storia e tradizione. Non solo bello da tenere in casa, ma anche ottimo da regalare ad amici e parenti.
L’Umbria è una delle regioni più piccole d’Italia ma più ricche di arte, storia e…
Per te anche il Natale deve essere festeggiato in costume da bagno? Vediamo le migliori…
Volete un motivo per visitare la Calabria? Ve ne daremo molti di più perché questa…
Non hai spazio per fare l’albero di Natale? Ecco l’idea per le case più piccole:…
L'Italia è piena di luoghi da scoprire, come questo lago all'interno di un parco che…
Ikea lancia la novità per il Natale 2025 ed ora già tutti vogliono questi prodotti:…