La magia del Natale in un itinerario ferroviario che miscela, bellezze paesaggistiche, storia, tradizioni locali adatto a tutta la famiglia: quanto costano i biglietti, date e orari d’inizio viaggio e quali sono i mercatini più belli da visitare.
Il nome della tratta non è legato solo al periodo natalizio, la tratta ferroviaria da Sulmona a Isernia che collega l’Abruzzo al Molise è conosciuta come la “Transiberiana d’Italia” per via delle zone montuose che la circondano, che nel periodo autunnale ed invernale si riempiono di neve dando la sensazione di trovarsi tra i paesaggi innevati dell’est.
Da diverso tempo a questa parte durante il periodo delle festività natalizie, questa storica tratta ferroviaria viene dedicata a dei tour a tema con il periodo, che partono sempre da Sulmona, attraversano alcune delle stazioni più antiche della zona, facendo soste più lunghe nelle località in cui ci sono i mercatini di Natale più importanti (così da dare tempo ai passeggeri di visitarli) e si ferma a Carpinone.
Il tour delle località è reso maggiormente romantico dall’utilizzo di carrozze d’epoca (degli anni ’30 e ’20 del XX secolo) e dallo spettacolo che offre il paesaggio circostante in questo periodo dell’anno. Durante il tragitto si passa infatti per l’Altopiano delle Cinque Miglia, attraverso tunnel e ponti sospesi che si fondono armonicamente con la vegetazione e l’ambiente circostante, il tutto reso un po’ più magico dalla presenza della neve in quota.
Per quanto riguarda le fermate, il percorso non è sempre lo stesso, ma ci sono comunque delle tappe fisse come Campo di Giove, Roccaraso e Castel di Sangro che sono trasformate per l’occasione in veri e propri villaggi natalizi dove poter passeggiare tra le bancarelle, ascoltare musica e concedersi qualche leccornia.
Itinerario ferroviario storico e dal fascino incommensurabile tutto l’anno – in primavera si può ammirare la fioritura e in autunno il foliage – la Transiberiana d’Italia in questo periodo dà il suo meglio ed è un’esperienza da fare assolutamente, soprattutto se si è una giovane famiglia con figli piccoli.
I viaggi di Natale avvengono solo nei weekend e nei giorni festivi, a partire quest’anno dal 22 novembre fino all’Epifania; l’orario di partenza è duplice, alle 9.10 o alle 10.10. Si può decidere di acquistare i biglietti singoli – 55 euro a persona per gli adulti e 35 euro cada uno per i bambini dai 4 ai 12 anni – oppure il pacchetto tour per un’esperienza più completa.
I pacchetti prevedono, oltre all’andata e al ritorno con il treno natalizio, anche l’alloggio in un Hotel o in un B&B convenzionato nelle seguenti località: Sulmona, Caramanico, Rivisondoli, Campo di Giove e Scanno. Per quanto riguarda i prezzi dei pacchetti weekend dipende dalla località e dalla data scelta per il viaggio, si va dai 169 ai 279 euro.
Per quanto riguarda le modalità d’acquisto ne esiste solo una e consiste nel prenotare i biglietti attraverso il sito ufficiale delle Ferrovie del Parco. Se siete interessati all’esperienza fareste bene a dare già un’occhiata, i biglietti per il primo viaggio sono già online e solitamente vengono esauriti in fretta.
Se hai un ISEE basso puoi avere diritto ad un nuovo bonus da 850 euro:…
Voglia di un viaggio autunnale alla scoperta di un posto incantevole del Vecchio Continente? Bastano…
Rendere il salotto più grande sembra davvero impossibile? Niente paura: con questo trucco che prevede…
Il presepe come lo conosciamo tutti ormai non è più di moda, c'è quest'alternativa che…
L’Umbria è una delle regioni più piccole d’Italia ma più ricche di arte, storia e…
Per te anche il Natale deve essere festeggiato in costume da bagno? Vediamo le migliori…