C’è un significato preciso per la psicologia nella necessità di mettere tutte le banconote in ordine decrescente nel portafoglio.
Sembrano abitudini senza importanza ma in realtà possono rivelare molto di noi. Secondo la psicologia ogni decisione, ogni comportamento, ogni sentimento è legato alla nostra personalità, al vissuto, ai valori e alle credenze. L’unicità delle persone è l’insieme di tante caratteristiche che nel tempo si evolvono e modellano a seconda delle esperienze.
Le abitudini sono sicurezza che raccontano la nostra storia e chi siamo. Pensieri, comportamenti, emozioni si creano in base alle esperienze vissute nel corso della vita e che ostinatamente riportiamo nel presente. Difficilmente ci accorgiamo di quanto siamo legati ad alcune abitudini ma se diventano soffocanti o si trasformano in dipendenze allora possono peggiorare la qualità della vita.
Ci sono consuetudini che secondo la psicologia possono rivelare molto di una persona e altre che bisognerebbe apprendere perché ci migliorerebbero. Mettere le banconote nel portafoglio in ordine decrescente, ad esempio, aiuta nella gestione finanziaria. Secondo gli psicologi, infatti, questo orientamento determina una sensazione di controllo e abbondanza.
Per la psicologia visualizzare per prime le banconote di valore maggiore fa crescere la percezione di avere risorse sufficienti. Significa che ordinandole in modo decrescente nel portafoglio si tenderà ad essere più consapevoli delle spese e si gestiranno meglio le risorse. È stata l’Intelligenza Artificiale ad analizzare vari modelli comportamentali finanziari aiutando gli psicologi ad elaborare dei risultati precisi.
Se si posiziona la banconota di taglio maggiore per prima allora il cervello contrassegnerà questo importo come una parte del budget a disposizione e diminuirà l’ansia di spendere. Partendo dalla banconota più alta e continuando con quelle più basse si osserva un effetto visivo di riserva che porta a spendere con moderazione.
Mettere il denaro in modo disorganizzato descrive una persona che prende decisioni impulsive e tende a spendere in modo esagerato. Di conseguenza gli psicologi suggeriscono di posizionare nel portafoglio i soldi in ordine decrescente per migliorare la gestione finanziaria e invitano a condividere l’informazione con le altre persone che gestiscono il denaro in casa. Questa è una buona abitudine da seguire, un piccolo cambiamento dagli effetti rilevanti sulla percezione del denaro e la disciplina delle spese.
E se la voglia di posizionare le banconote in ordine fosse un’esigenza non legata alla gestione del denaro ma al desiderio di ordine totale? Descriverebbe persone che sentono la necessità di avere il controllo sulla vita quotidiana e che si affidano alla prevedibilità perché rassicurante e perché garantisce stabilità emotiva.
Scopri i luoghi misteriosi e affascinanti tra il Lazio e l'Abruzzo: la storia e le…
Pur essendo prodotto in Cina, TikTok in Madre Patria non ha la medesima diffusione e…
Via libera all'Assegno Unico anche per il 2026 ma con importanti novità: le famiglie riceveranno…
Tutti conosciamo le castagne ma quasi nessuno conosce le castagne d'acqua. Si tratta di un…
Ci sono luoghi in Italia che non tutti conoscono, ma che custodiscono misteri e meraviglie…
Per noi italiani l'igiene (non solo quella intima) è decisamente importante e fa piacere sapere…