Partiamo alla scoperta della città con una cattedrale di sale sotterranea, un luoghi inalterato da secoli affascinante.
Chi ama viaggiare ha una grande fortuna, avrà sempre luoghi nuovi da scoprire perché il mondo è ricco di meraviglie e ammirarle tutte è impossibile per chiunque. Non serve andare nemmeno troppo lontano, in Italia abbiano incredibili posti che lasciano senza fiato ma il viaggio di oggi richiede un volo breve in aereo.
Se state decidendo la prossima meta per un lungo weekend fuori porta abbiamo il consiglio giusto. Questa città nasconde meraviglie che stupiranno per l’incredibile bellezza e l’atmosfera magica che si respira. Parliamo di Cracovia, in Polonia, e delle Miniere di Sale di Wieliczka. Un complesso sotterraneo di camere scolpite nel sale e gallerie che si estendono più di 300 chilometri.
La costruzione risale al XIII secolo ed è oggi Patrimonio dell’Unesco. L’entrata ha un costo di circa 30 euro per gli adulti. Sono previste tariffe ridotte per studenti, bambini e gruppi. Si verrà accompagnati nell’esplorazione dei queste meraviglie naturali da una guida multilingua per tre ore. La prenotazione è consigliata per evitare che il pienone interferisca con i propri piani. Durante il percorso si scenderà fino a 135 metri di profondità, le temperature interne saranno variabili tra 14 e 16°.
Il viaggio porterà ad esplorare una delle più antiche miniere di sale del mondo. Durante il percorso si incontreranno stanza con maestose sculture di sale e la cappella di Santa Kinga. Questa è un’immensa chiesa sotterranea scolpita nel salgemma. I turisti possono scegliere il percorso turistico per conoscere i segreti delle profondità del sottosuolo oppure il percorso minerario per diventare novelli minatori e affrontare l’oscurità avendo con sé solo delle lampade.
Questo secondo percorso è ideale per chi cerca avventura e adrenalina. Ci si inoltrerà lungo il labirinto di sale sotterraneo per esplorare camere molto misteriose che circondano il Pozzo Regis. Si avranno dei compiti da eseguire come cercare il sale e trovare la strada corretta. La lunghezza del percorso è di 1,9 km con profondità massima 101 m.
Per i meno temerari il percorso turistico è perfetto. Si incontreranno laghi salati, camere sotterranee, la citata Cappella e si potranno conoscere vecchie attrezzature e metodi di estrazione del sale. Da considerare che ci sono 800 gradini da percorrere lungo il percorso di 3,5 km. La profondità massima raggiunta è di 135 metri.
La visita sarà completa visitando pure la Torre di Gradazione, un luogo di pace e salute. Si sentirà il fruscio dell’acqua che scorre sui ramoscelli di prugno, nell’aria si avvertirà una brezza salmastra e il relax sarà totale. La Torre ha proprietà curative, profilattiche e rilassanti. Ad ogni respiro si avrà una sensazione di purificazione delle vie respiratorie.
Vendere casa senza agenzia immobiliare è un rischio che in pochi sanno. Chi sbagli un…
Milano e Roma hanno affitti carissimi ma c'è una città che supera entrambe di un…
Imperdibile regali Conad per tutti i suoi clienti affezionati, spendendo un minimo di 30 euro,…
L’enigma che ritorna ogni autunno C’è un fenomeno che si ripresenta puntuale ogni anno, appena…
Chi ha voglia di scoprire scorci mozzafiato e una storia centenaria può visitare questi che…
Le pensioni sono in aumento nel 2026. Una bella notizia per tantissimi italiani: ecco a…