Quando conviene usare la friggitrice ad aria o il forno elettrico? E quale elettrodomestico fa davvero risparmiare sulla bolletta energetica?
Negli ultimi anni la friggitrice ad aria è diventata uno degli elettrodomestici più acquistati nelle case italiane. Promette di cuocere più velocemente, consumare meno energia e ottenere pietanze croccanti senza – o con pochissimo – olio. Dall’altra parte c’è il forno elettrico capace di offrire risultati eccellenti soprattutto quando si tratta di cucinare grandi quantità o ricette più elaborate.
In un periodo in cui l’attenzione al risparmio è sempre più forte, sorge spontanea la domanda: qual è davvero l’elettrodomestico che incide meno sulla bolletta? In questo articolo analizziamo in dettaglio quando conviene la friggitrice ad aria e quando il forno elettrico, considerando consumi, tempi di cottura, resa dei piatti e necessità quotidiane.
Negli ultimi anni la friggitrice ad aria è diventata un elettrodomestico molto amato, soprattutto da chi vuole cucinare velocemente e risparmiare energia. Ma il forno elettrico rimane uno strumento fondamentale in cucina, ideale per grandi quantità e ricette più elaborate. Per capire quale dei due fa aumentare meno la bolletta, è importante valutare come vengono usati.
La friggitrice ad aria è pensata per cuocere rapidamente piccole quantità di cibo. Grazie alla circolazione dell’aria calda in uno spazio ridotto, consuma meno energia e raggiunge la temperatura in pochi secondi. È perfetta per porzioni piccole o per una-due persone; per le cotture rapide, come snack, patatine, verdure e carne tagliata a pezzi. Si possono ottenere cibi croccanti con poco olio, un vantaggio per chi vuole mangiare più leggero e senza odori di frittura. E si riesce a risparmiare energia nelle preparazioni quotidiane. Fino al 60% in meno rispetto al forno, soprattutto quando si cucina poco e spesso. In sintesi, la friggitrice ad aria è ideale per chi vive da solo, in coppia o per chi prepara piatti veloci e non troppo voluminosi.
Il forno elettrico, invece, vince quando bisogna cucinare in grande o si vogliono preparare ricette più complesse. Anche se consuma più watt, la sua capacità permette di cuocere molto cibo in una sola volta, riducendo i consumi per porzione. È la scelta migliore per le grandi quantità, per le cotture lunghe o elaborate: torte, pane, arrosti o anche lievitati. Serve anche per cuocere più piatti insieme, sfruttando i vari ripiani. Ed è perfetto per le preparazioni voluminose, che la friggitrice non può contenere.
In poche parole, la friggitrice ad aria ha una potenza più bassa e tempi più rapidi, quindi conviene nelle cotture veloci e nelle porzioni ridotte. Il forno, però, diventa più efficiente quando si cucina tanto in una volta. La scelta finale dipende dalle proprie abitudini.
Alla fine, i due elettrodomestici possono convivere perfettamente: basta usarli nel modo giusto per ottenere ottimi risultati e risparmiare davvero in bolletta.
E chi lo ha detto che il mare si vive solo in estate? Questi percorsi…
Se si ha in mente un piccolo viaggio in autunno, è senza alcun dubbio questa…
Un piccolo comune alpino, il più a nord d’Italia: poco più di 500 abitanti, natura…
Nella nostra bella Italia c’è un particolarissimo borgo con mille gradini, ognuno dei quali racconta…
Per anni si è parlato di un misterioso percorso che attraversa l’Italia e supera le…
La carenza di vitamina D è un problema da non sottovalutare, specialmente quando le temperature…