I borghi d’Italia sono già molto suggestivi ma a Natale si trasformano diventando ancora più magici: ecco i migliori da scoprire nel periodo delle feste.
L’Italia è una terra ricca di città da scoprire con un patrimonio artistico e storico meraviglioso. Ma ci sono anche dei piccoli paesi che meritano di essere conosciuti come i borghi. Alcuni sono entrati nel circuito dei più belli d’Italia a buon diritto, con le loro tradizioni e l’autenticità che li contraddistingue.
Durante il periodo di Natale questi borghi diventano ancora più magici. Ecco allora quali sono i più belli da visitare con atmosfera da fiaba, dolci, giochi e prodotti tipici da scoprire.
In ogni città e paese fra qualche tempo si inizierà a respirare la magica atmosfera del Natale, anche nei borghi più belli del nostro Paese che, per l’occasione, diventano ancora più belli e suggestivi. Ce ne sono alcuni che diventano dei paesi fatati.
In Trentino Alto Adige ce ne sono alcuni veramente affascinanti che meritano di essere visitati: Vipiteno, Chiusa, Castelrotto, Glorenza ed Egna. Luci scintillanti, mercatini, prodotti tipici e giochi: tutto qui diventa meraviglioso durante il Natale. Si parte allora da Vipiteno dove, dal 28 novembre al 6 gennaio si tiene un mercatino molto caratteristico con case di legno che vendono prodotti tipici, dolci natalizi e prodotti d’artigianato. Poi c’è il borgo di Chiusa: anche qui dal 28 novembre al 23 dicembre (ma solo nei weekend) si tiene un mercatino di Natale perfetto per scoprire i prodotti artigianali dell’Alto Adige, come le sculture in legno e i decori natalizi fatti a mano.
Si passa ad un altro dei borghi più belli d’Italia da scoprire a Natale, vale a dire Castelrotto. I mercatini qui si tengono dal 29 novembre al 28 dicembre, solo nei weekend, nella cornice del Sasso Piatto. Chiunque arriverà qui potrà provare i prodotti tipici della gastronomia, come il pane nero e il formaggio locale. Molto belli sono anche i prodotti dell’artigianato da portare a casa come souvenir di giorni magici trascorsi qui.
Poi c’è Glorenza: i mercatini in questo borgo si tengono dal 6 all’8 dicembre fra le sue stradine medievali. Ogni angolo diventa magico con candele, luci soffuse e decorazioni artigianali. Infine c’è Egna dove il 13 e 14 dicembre e il 20 e il 21 dicembre si tiene un mercatino che combina prodotti gastronomici, vin brulè, artigianato e bancarelle di ogni tipo. Insomma, il Trentino Alto Adige è una regione bellissima tutto l’anno ma con questi borghi diventa la regina del Natale.
Vicino Roma si trova un posto speciale con un giardino rinascimentale in cui ci sono…
I laghi hanno sempre il loro fascino misterioso ma questo è veramente unico e, soprattutto,…
Ecco quali sono le tendenze del momento per quanto riguarda i classici divano letto che…
È possibile fare un tour dei mercatini di Natale davvero mai visto prima, impossibile non…
Se cerchi un luogo mistico e affascinante come Stonehenge, non dovrai volare fino in Gran…
Cosa accadrà nelle prossime puntate di "UPAS" da qui al 28 novembre? Si preannunciano momenti…