Le+mura+medievali+pi%C3%B9+estese+e+meglio+conservate+d%E2%80%99Europa+sono+in+questa+sottovalutata+localit%C3%A0+italiana+da+riscoprire
tropismiit
/2025/11/22/le-mura-medievali-piu-estese-e-meglio-conservate-deuropa-sono-in-questa-sottovalutata-localita-italiana-da-riscoprire/amp/
Viaggi e luoghi

Le mura medievali più estese e meglio conservate d’Europa sono in questa sottovalutata località italiana da riscoprire

Chi ama la storia non può non sapere che nella nostra Italia c’è una località in cui si trova le mura medievali più estese e meglio conservate d’Europa. Ecco dove sono.

Che il patrimonio storico e culturale della nostra Italia fosse incredibilmente ricco è noto: le nostre città sono piene di monumenti storici, musei e bellezza e per questo sono frequentate ogni anno da tanti turisti. Oltre alle città più importanti, però, è bello ricordare anche i centri più piccoli ma non per questo meno importanti.

Le mura medievali più estese e meglio conservate d’Europa sono in questa sottovalutata località italiana da riscoprire – tropismi.it

Infatti non tutti lo sapranno ma si trovano proprio in Italia, nello specifico in una sottovalutata località italiana, le mura medievali più estese e meglio conservate d’Europa. Ecco dove ammirarle in tutta la loro maestosità. 

La località con le mura medievali più estese e meglio conservate d’Europa

In una località italiana tutta da riscoprire ci sono le mura medievali più estese e meglio conservate d’Europa: questo primato è davvero un vanto per il nostro Paese e una chicca imperdibile per tutti gli amanti di storia e cultura.

La località con le mura medievali più estese e meglio conservate d’Europa – tropismi.it

In particolare queste maestose mura medievali, lunghe 4 km, che racchiudono il centro storico, si trovano a Viterbo, nel Lazio. La loro costruzione è iniziata nel lontano 1095 utilizzando la pietra vulcanica, tipica dell’architettura di questo paese. Poi, nel corso dei secoli, la cinta è stata ampliata e rafforzata con lo scopo di proteggere la città dagli eserciti nemici che percorrevano la penisola.

Infatti nel 1243 Federico II di Svevia provò ad espugnare la città senza riuscire a superare le mura. L’esercito dell’imperatore dovette infatti arrendersi di fronte ai viterbesi guidati da Raniero Capocci. Le mura diventano dunque simbolo di una cittadina che resiste ed imprendibile. Ma è ancora più affascinate il fatto che lungo queste mura così estese ci siano 13 porte per accedere alla città medievale.

Quelle principali erano porta Romana e porta Fiorentina, passaggi obbligatori per chi (pellegrini, mercanti, viaggiatori) passava sulla Via Francigena o lungo la Via Cassia. Intorno alle mura si sviluppano quartieri e palazzi, ma anche edifici pubblici e religiosi che raccontano la storia e la prosperità raggiunte da Viterbo, che divenne anche sede pontificia.

Insomma, questa di Viterbo è la cinta muraria più ben conservata d’Europa, legata a pagine di storia affascinanti ed uno scenario davvero imperdibile che è bello riscoprire.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Il giardino più grande del mondo: un vero e proprio spettacolo composto da 150 milioni di fiori

C'è un luogo in cui la fantasia prende forma petalo dopo petalo e la natura…

2 ore ago

Il presepe più bello d’Italia si trova in un borgo magnifico: ti sembrerà di essere a Betlemme

Scopri il borgo italiano che ospita il presepe più bello d’Italia: un luogo magico dove…

4 ore ago

Guai per i proprietari di cani: ecco il numero massimo consentito dalla legge

Scopri quanti cani è possibile tenere in casa in modo responsabile. Leggi i consigli su…

6 ore ago

Qui nasce la leggenda del Conte di Montecristo: terribili prigioni e carcerati famosi caratterizzano la fortezza più celebre del mondo

Il castello del Conte di Montecristo è famosissimo: ecco dove si trova e tutte le…

10 ore ago

Autunno e inverno tra i borghi della valle del Turano: natura e sapori inconfondibili

L’autunno e l’inverno nella Valle del Turano: borghi pittoreschi, natura silenziosa e sapori autentici per…

18 ore ago