Questi sono gli alberi millenari presenti in Italia, sono sopravvissuti a guerre e disastri e ancora presidiano il nostro paese.
Per quanto, ultimamente, in molti (purtroppo) non se ne rendano più conto, gli alberi sono indispensabili per la nostra vita sulla Terra. Sarebbe inutile elencare, ora, tutte le loro qualità e i benefici che portano a tutto l’ecosistema, ma forse può essere utile sottolineare quanto, a differenza degli umani, possano sopravvivere.
Un albero può diventare il testimone di cambiamenti sociali, politici ed economici: rimanere saldo in un luogo, con le sue radici, per secoli e secoli, mentre intorno a lui tutto cambia. Questo è il superpotere degli alberi, qualcosa che dovrebbe farci riflettere e, soprattutto, suscitare stima e cura.
Ma quali sono gli alberi più vecchi ancora presenti in Italia? Ecco la loro storia e dove si trovano, hanno davvero assistito a guerre e altri cataclismi pur riuscendo sempre a sopravvivere: una testimonianza di qualcosa di davvero incredibile.
L’Italia ospita, come veri e propri cittadini, anche degli alberi che esistevano ben prima che il nostro paese potesse essere chiamato in questo modo. Ad esempio, Nel cuore delle Alpi Retiche, nello specifico in Val Ventina, è presente un Larice decidua che pare risalire addirittura all’anno 1007, essendo di fatto uno degli alberi più anziani delle Alpi. Quando cominciava a crescere, molti regni europei nemmeno esistevano.
Insieme a questo esemplare, anche l’ulivo millenario di Villastrada, sul lago Trasimeno: qui arriviamo addirittura a 2500 anni di vita, per un albero che è stato diretto testimone delle gesta di Annibale e della famosa battaglia del Trasimeno. Pensate che ancora oggi è possibile vedere un albero che, a quei tempi, c’era già…un’emozione incredibile.
Continuando il percorso virtuale fra gli alberi più antichi d’Italia, troviamo Italus, che non soltanto è il pino loricato più antico del nostro paese, ma anche d’Europa: ha 1230 anni ed alto ben 10 metri. Particolari i suoi rami contorti, modellati dai venti delle vette calabresi di secolo in secolo; Italus è cresciuto a quasi 2000 metri in un suolo pieno di rocce impervie, ed è dunque un simbolo di resilienza assoluta. L’età è stata misurata con il radiocarbonio, una tecnica innovativa che ha testimoniato tutti gli anni vissuti da questo straordinario albero.
C'è un piccolo borgo molto bello che possiede un gioiello nascosto conosciuto da pochi. Parliamo…
Sembra un sogno, eppure in Italia è possibile percorrere un delizioso itinerario con un treno…
Tra le meraviglie nascoste dell'Italia c'è anche un borgo medievale che guarda i monti: costruito…
Vuoi più vitamina D? Ecco tre cibi che la contengono più del salmone. Semplici, nutrienti…
I mercatini di Natale sono un must di questo periodo dell'anno, luoghi in cui è…
Non tutti lo sanno ma una muraglia lunghissima si trova proprio in Italia ed è…