C’è una piccola Scozia in Italia e per arrivarci non serve nemmeno prendere l’aereo: boschi, kilt, cornamuse e un’atmosfera davvero magica.
L’Italia è un paese davvero magico e non è un caso che, durante tutto l’anno, milioni e milioni di turisti vengano a visitarla. Tante sono le bellezze culturali, artistiche, architettoniche e naturali, tante le storie e le culture che si fondono per creare un effetto veramente unico.
La storia del nostro Paese ci porta ad avere diverse influenze: i vari domini stranieri hanno lasciato segni sull’architettura, sulla lingua e sulle usanze, tanto che non è difficile trovare tradizioni arabe, francesi, spagnole o anche tedesche da Nord a Sud, con tracce evidenti anche nell’arte.
Ciò che uno forse non si aspetta, però, è di trovare in Italia anche una “piccola Scozia”, un luogo dove ammirare boschi incontaminati e guardare persone in kilt che suonano le cornamuse. Ti sembra uno scherzo? No, è tutto vero e questo posto si raggiunge anche senza prendere l’aereo!
Qui gli italiani possono godere di una “piccola Scozia” direttamente all’interno dello stivale, senza necessariamente prendere l’aereo e recarsi nel Regno Unito: il paese di Gurro, infatti, è situato in Piemonte, ma racchiude in sé il fascino del paesaggio e delle tradizioni gaeliche.
Tra case di pietra, simboli celtici e cognomi che rimandano alla lingua gaelica, Gurro fa vivere il fascino della Scozia anche in Italia: secondo la leggenda, 500 anni fa un gruppo di soldati scozzesi arrivò in paese, decidendo di metterci radici e di non lasciarlo mai più. Dopo la battaglia di Pavia del 1525, infatti, leggenda vuole che proprio Gurro fu il rifugio di tanti soldati scozzesi, che ritrovarono nel paese piemontese molti elementi a loro familiari tra montagne, vento e clima malinconico.
Da qui, il radicamento di una cultura che richiama alle Highlands, pur il paese trovandosi praticamente tra le Alpi. Non soltanto elementi naturali, come boschi incontaminati e la costante presenza della nebbia, ma anche l’usanza del kilt e dei suoni delle cornamuse.
Gurro mantiene viva, ogni giorno, una leggenda antica, mostrando un piccolo angolo di multiculturalismo nel pieno del Nord d’Italia: un paese che vale sicuramente la pena visitare, per chi è amante della cultura gaelica e dei paesaggi scozzesi, ma soprattutto per tutti i curiosi che vogliono scoprire un angolo davvero fantastico del nostro Paese.
Se vuoi visitare dei mercatini di Natale unici questi sono i posti da vedere: dalle…
In Italia c'è il mosaico più misterioso ed enigmatico d’Europa: si trova proprio nella cattedrale…
In questo mercatino Babbo Natale vola con la sua slitta ogni giorno. Lo si può…
Nuovo aiuto in bolletta nel 2026, un Bonus che le famiglie potranno ottenere a condizione…
10 euro per dei capi di abbigliamento di buona qualità e alla moda: è possibile…
Questo trucco da veri giardinieri permette di avere delle rose in giardino davvero bellissime, rigogliose…