Storia+illustrata+di+Hedy+Lamarr
tropismiit
/2020/09/01/storia-illustrata-di-hedy-lamarr/amp/
Cinema & TV

Storia illustrata di Hedy Lamarr

Attrice magnetica, mente brillante, pioniera nascosta. Hedy Lamarr ha sfidato pregiudizi e ruoli imposti per lasciare un segno che ancora ci connette

Storia illustrata di Hedy Lamarr – tropismi.it

«La donna più straordinaria del mondo»: questo è il sottotitolo della biografia illustrata a opera di William Roy e Sylvain Dorange, in Italia grazie a Edizioni DB.

E, in effetti, Hedy Lamarr è davvero così: intelligentissima, curiosa, bella da far girare la testa, decisa e consapevole. Straordinaria, in una parola, in grado di trasformare qualsiasi cosa toccasse – grazie alla propria mente – e qualsiasi ruolo interpretasse – grazie alla propria bellezza.

Nata a Vienna all’inizio del Novecento, Hedwig Eva Maria Kiesler è di buona famiglia, una famiglia di ebrei austriaci rispettati e ben visti, che la incoraggiano a studiare e ne stimolano la curiosità. Anche quando l’adolescente Hedy manifesta la volontà di lasciare la scuola e diventare un’attrice, la risposta del padre è: bene, ma dovrai continuare a studiare, solo che sarà recitazione.

La prima apparizione di Hedy Lamarr sul grande schermo è del 1933: il film si chiama Estasi e contiene il primo nudo femminile integrale. È Hedy, che nuota in un piccolo lago e qui incontra per la prima volta quello che sarà poi il suo amante. Una pellicola che mostra una donna nuda, che parla dei e dà corpo ai suoi desideri e che, sul finale, la vede prendere da sola un treno per Berlino, senza un uomo con sé: anche a distanza di anni e di Stati, Hedy veniva ricordata con sdegno per aver accettato di interpretare quel ruolo.

Hedy in Estasi, sul foglio e sulla pellicola

Da un altro ruolo era invece sempre in fuga: quello di moglie trofeo, che ricoprirà molte volte, sposandosi e divorziando di continuo, per tutta la sua vita. Prima a Londra, per allontanarsi da un marito troppo possessivo, e poi via verso gli USA per provare a conquistare Hollywood: così Hedy passa da un personaggio all’altro, da un attore all’altro, da un set a quello successivo con sicurezza e coscienza di sé, decisa nella propria carriera cinematografica, fino a diventare produttrice.

Le invenzioni, i brevetti e i progetti rimangono quasi un hobby per Hedy, che ha il gusto della scoperta e del ragionamento. Così dal primo marito, simpatizzante fascista e mercante d’armi, apprende alcuni dettagli, altri li studia da sé, memore delle lezioni apprese da ragazza e complice la propria natura indagatrice, altri ancora li sviluppa in collaborazione con pianisti d’avanguardia. La risposta del pubblico e degli esperti è sempre la stessa: perché, se proprio vuole aiutare il suo Paese nella guerra ai nazisti, non si occupa di raccolta fondi? Con il suo bel faccino (perché di seno non è un granché Hedy, ci tengono a ricordarle sempre) riuscirà sicuramente a mobilitare il pubblico.

Così bisognerà aspettare che Hedy sia invecchiata, che sia uscita un’autobiografia (di cui sostiene di non essere l’autrice), che sia accusata di furto e che abbia smesso di affascinare gli spettatori e di far guadagnare i paparazzi perché ci si concentri sul suo lavoro dietro le scene, quello di inventrice. Grazie alla collaborazione del pianista e appassionato di endocrinologia George Antheil, genio poliedrico proprio come lei, Hedy Lamarr fu in grado di brevettare il salto di frequenza che, decenni dopo, fu riconosciuto come fondamentale per lo sviluppo del Wi-Fi.

E William Roy e Sylvain Dorange sono dei maestri nel mostrarci questa vita in parallelo, grazie alla divisione della pagina illustrata, ma anche ai delicati rimandi: così Hedy Lamarr ci appare in copertina in una posa da vera star hollywoodiana che ben le si addice, con un occhio di bue puntato addosso, ma sulla morbida camicetta appaiono, a mo’ di decorazione, le icone della rete Wi-Fi che tutti ben conosciamo e usiamo ogni giorno. Anche io, proprio ora, mentre sto per premere invio e pubblicare questo articolo che ricorda la vita straordinaria della donna più straordinaria del mondo.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Da visitare in un weekend: 3 mete autunnali europee che ti faranno innamorare

Queste tre mete autunnali in Europa si possono visitare anche solamente con un weekend: ne…

43 minuti ago

Achille Lauro fuori da X Factor: lite in diretta con La Furia

Da qualche giorno circola un rumor che ha lasciato di stucco i telespettatori di X…

53 minuti ago

Grande Fratello ferma il programma ma il pubblico ha visto tutto: lo fanno in diretta

Sui social è esploso il caos. Nelle ultime ore, un breve filmato circolato su X…

3 ore ago

Assegno Unico, finalmente arriva l’aumento tanto atteso: ecco i nuovi importi mensili

Le famiglie possono finalmente gioire: aumenta l'importo dell'Assegno Unico. Vediamo a quanto ammonterà il sussidio…

6 ore ago

Lino Banfi, l’annuncio in diretta tv spiazza tutti: non lo farà mai più

Lino Banfi ha fatto un annuncio in diretta Tv che ha decisamente colto di sorpresa…

10 ore ago

La Finlandia è il luogo più felice al mondo e il motivo che in pochi sanno risale a ciò che accadde 500 anni fa

Un antico segreto di resilienza, tramandato di generazione in generazione, ha reso i finlandesi maestri…

14 ore ago