In Italia c’è un luogo in cui camminiamo su strade lastricate risalenti a 3mila anni fa senza nemmeno accorgercene

In Italia trovi delle strade lastricate risalenti a 3mila anni fa: ecco dove puoi addirittura camminarci sopra.

Quando visitiamo un nuovo paese o una nuova città, molte volte ci soffermiamo solo ad ammirare un paesaggio, a contemplare un monumento, a scattare qualche foto ad una facciata o l’interno di una chiesa, senza però considerare la strada su cui stiamo camminando.

Donna con lente di ingrandimento, dietro di lei strada antica
In Italia c’è un luogo in cui camminiamo su strade lastricate risalenti a 3mila anni fa senza nemmeno accorgercene – tropismi.it

In alcune città, anche meno note, le strade sono antichissime, lastricate e risalenti a ben 3mila anni fa. Potremmo dire che è un “miracolo” che molte di queste strade siano arrivate fino a noi e siano ancora “calpestabili”. Ecco dove puoi meravigliarti ad osservare una strada lastricata antica e addirittura potrai camminarci sopra.

Dove si trova la strada lastricata risalente a 3mila anni fa

In Sardegna, all’estremità della Penisola del Sinis dove si trovano le rovine di Cabras, sorge Tharros, una città fondata alla fine dell’VIII secolo a.C. dai Fenici, un popolo di navigatori che scelsero questa costa per i loro commerci mediterranei.

Tharros in Sardegna
Dove si trova la strada lastricata risalente a 3mila anni fa – tropismi.it

È un vero e proprio monumento che testimonia la grande storia e il passato di questo posto: terme con tre complessi termali identificati, necropoli settentrionali e meridionali, un misterioso tophet fenicio-punico dove riposavano urne con resti di bambini e animali. Ovviamente non tutto è arrivato intanto a noi ma gli studiosi hanno rivelato tanti dettagli interessanti su questo posto.

Nel tempo si succedettero diversi popoli in questo luogo: i Cartaginesi nel VI secolo a.C. fortificarono la città, trasformandola in emporio prosperoso. Poi arrivarono i Romani, che costruirono le strade basaltate che ancora oggi sono percorribili. Si tratta di una strada fatta di pietre nere che contano quasi 2000 anni e hanno resistito ad intemperie e mareggiate.

Ma c’è di più: alcuni studi genetici del 2021 hanno rivelato che gli antichi abitanti di Tharros non erano solo di provenienza nord africana ma anche delle penisola iberica. Così, già nel VI secolo a.C. nell’isola c’era un melting pot che faceva invidia a quello che c’è attualmente nel nostro mondo. Ma nel 1070 d.C. tutto finì poiché le invasioni dei saraceni e la politica del tempo portarono gli abitanti ad abbandonare la città.

Così, i vicini saccheggiarono le pietre per costruire chiese e case nuove, e gran parte della storia del posto andò perduta. Ma Tharros è comunque una testimonianza di quello che ci fu: un’alternanza di popoli e civiltà che ci misero il loro per caratterizzare quel posto che nonostante le intemperie ci ha restituito comunque una strada che resiste, nonostante il passare dei secoli.

Gestione cookie