Un borgo meraviglioso con un castello da fiaba: si trova nel cuore dell’Italia e ti sembrerà di vivere una magia

In questa parte d’Italia si trova un borgo meraviglioso, che ha un castello da fiaba: l’atmosfera è magica, sembra di stare in un racconto fantasy!

L’Italia è piena di bellezze naturali, architettoniche e artistiche: inutile menzionare le grandi città come Roma, Firenze, Venezia, Napoli, Palermo, Bologna, Torino e chi più ne ha più ne metta, ma anche nelle varie province si possono trovare dei luoghi affascinanti e meravigliosi.

castello di torre alfina
Un borgo meraviglioso con un castello da fiaba: si trova nel cuore dell’Italia e ti sembrerà di vivere una magia – tropismi.it

Bisognerebbe prendersi il tempo per girarla tutta, lasciandosi suggestionare anche dai posti meno noti e “famosi”; è proprio lì, magari, che possiamo trovare emozioni uniche. Di sicuro, una visita in questo borgo del Centro Italia è sicuramente emozionante, data l’atmosfera in cui è capace di avvolgere i suoi visitatori.

Un borgo davvero meraviglioso, con al suo interno un castello da fiaba che ti porterà direttamente dentro ad un fantasy; uno dei tanti weekend dei prossimi mesi può essere speso proprio per visitare questo luogo fantastico!

Questo borgo fantasy ha un castello da fiaba: dove si trova

Per questo nuovo itinerario ci spostiamo nel Centro Italia, nello specifico nel Nord del Lazio: al confine tra Umbria e Toscana, nei dintorni di Viterbo, si può visitare il meraviglioso borgo di Torre Alfina, un piccolo paesino che ospita un grande castello davvero da fiaba.

castello di torre alfina
Questo borgo fantasy ha un castello da fiaba: dove si trova – tropismi.it

La costruzione è circondata dal bosco di Biancaneve, così chiamato da tradizione; esteso fino alla Riserva Naturale del Monte Rufeno, il bosco dona al castello medievale un fascino davvero unico, tanto che i visitatori si sentiranno immersi immediatamente in un mondo fantasy.

Classificato come uno dei borghi più belli d’Italia, Torre Alfina accoglie i visitatori con le sue stradine e il suo maestoso castello, costruzione del XIII secolo che svetta con le sue due torri di stile tipicamente medievale; una vera e propria chicca per gli appassionati, a cui si può però unire anche la visita alla Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, oltre alle mura d’ingresso.

Il castello può essere visitato per un massimo di 50 minuti e la maggior parte delle aperture è concentrata nel weekend, anche per favorire l’afflusso di turisti. Per circa cinque secoli (dal 1200 al 1700) il castello è appartenuto alla famiglia dei Monaldeschi e poi al suo ramo della Cervara; nel XVIII secolo è poi passato per via ereditaria ai marchesi Bourbon del Monte, in seguito al matrimonio di Gia’ Mattia del Monte con Anna Maria Monaldeschi.

Gestione cookie