Se molti tuoi amici si stanno trasferendo, non ti stupire: tutti ormai vogliono vivere in una certa città. E’ super economica ma la qualità della vita è altissima.
Le grandi città si stanno svuotando: troppo care e altrettanto stressanti. La maggior parte delle persone e, specialmente i giovani, vogliono vivere in una certa città che, oltre ad essere molto economica, vanta anche una qualità della vita elevatissima.

Sono moltissime le ragioni che possono spingerci a lasciare la città in cui siamo nati o cresciuti. In fondo non siamo come gli alberi: non abbiamo radici che ci ancorano alla terra e ci impediscono di muoverci, viaggiare, “volare”. Non possiamo decidere dove nasce ma possiamo certamente nascere dove vivere, lavorare, realizzare i nostri progetti.
Una delle ragioni che in passato spingeva le persone dai piccoli paesi verso le grandi città come Milano, Roma, Bologna o Torino era, soprattutto il lavoro: nelle grandi città ci sono più opportunità, più aziende. Oggi, invece, si cerca altro. Il lavoro è importantissimo ma conta anche la qualità della vita e il costo perché non tutti possono o vogliono spendere 1000 euro al mese di affitto e passare ore in auto nel traffico. Una è la città che, più di tutte, sta attirando: è economica e si vive benissimo.
La città più economica d’Italia è solo lei ed è anche bellissima
Se pensi che per vivere bene con uno stipendio nella media devi emigrare, sappi che sbagli e anche di grosso. In Italia c’è una città super economica dove la qualità della vita è molto alta: è splendida e si mangia divinamente. Ed è pure in una regione bagnata dal mare.

Quando si parla di posti economici subito si pensa a paesini sperduti nel nulla dove anche solo per fare la spesa o per uscire a mangiare una pizza, bisogna fare chilometri. Invece ci sono anche città dove si riesce ancora a vivere con poco. La città più economica d’Italia, ad oggi, risulta ad essere Bari, nella splendida Puglia.
Bari è economica non solo per quel che riguarda il prezzo delle case: è un posto in cui si può ancora andare a cena fuori ogni settimana senza troppi pensieri. Infatti, in base a quanto rilevato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – in base ai dati Istat elaborati dall’associazione Altroconsumo – a Bari con solo 7 euro si può mangiare una pizza comodamente seduti al tavolo al ristorante.
Un prezzo davvero irrisorio se si pensa che, ad esempio, a Milano una pizza al tavolo può costare anche il doppio o di più. E se passiamo a pizze gourmet il prezzo, a Bari, non sale comunque sopra i 12 euro. Passando agli immobili a Bari il costo, attualmente, è di circa 1695 al metro quadrato: a Roma e a Milano si superano anche i 10.000 euro in certi quartieri. Con poco più di 315mila abitanti, Bari è una città a misura d’uomo che coniuga alla perfezione storia, arte e intrattenimento.