Il deserto più grande d’Europa si trova in Italia, pochissimi lo conoscono: un posto davvero incantato

In Italia c’è un luogo sorprendente, fatto di dune altissime, silenzio assoluto e paesaggi stupendi. Scopri dove si trova e perché sembra un vero deserto.

Quando si pensa a un deserto, l’immaginazione corre subito a paesaggi lontani: il Sahara, il Gobi, l’Atacama. Sabbia a perdita d’occhio, sole implacabile, dune modellate dal vento e silenzio assoluto. Eppure, pochi sanno che uno scenario simile esiste anche nel cuore dell’Europa. E ancora meno persone immaginano che si trovi proprio in Italia.

deserto
Il deserto più grande d’Europa si trova in Italia, pochissimi lo conoscono: un posto davvero incantato – tropismi.it

Sì, hai letto bene: in Italia esiste una distesa di sabbia che ha tutte le caratteristiche di un deserto vero e proprio. Il paesaggio trasmette un senso di pace e di grandezza, difficile da spiegare a parole. Non ci sono città nei dintorni, solo natura incontaminata, qualche arbusto resistente alla siccità e animali che hanno imparato a convivere con un clima estremo. Il vento è costante, a volte impetuoso, e scolpisce le dune creando ogni giorno nuove forme. Questo deserto europeo è un luogo unico, perfetto per chi ama i paesaggi insoliti e il silenzio profondo. Ti sorprenderà sapere dove si trova, e quanto è vicino a luoghi di mare mozzafiato.

Un deserto inaspettato, nel cuore del Mediterraneo: ecco dove si trova

Nel sud-ovest della Sardegna, incastonato tra montagne solitarie e il blu del mare, si trova un luogo fuori dal comune: il Deserto di Piscinas. Si tratta di un’area naturale di rara bellezza, che ospita il sistema di dune mobili più esteso d’Europa. Siamo nella Costa Verde, nella provincia del Medio Campidano, una zona ancora poco battuta dal turismo di massa, dove la natura regna incontrastata e il tempo sembra essersi fermato.

Deserto di Piscinas, Sardegna
Un deserto inaspettato, nel cuore del Mediterraneo: ecco dove si trova – tropismi.it

Le dune, alte fino a 100 metri, ricordano da vicino quelle del Sahara: passeggiare tra queste colline di sabbia è un’esperienza che lascia senza fiato: non solo per la fatica del cammino, ma per la maestosità e il silenzio che le avvolge. Dopo aver attraversato le dune, ci si ritrova su una lunga spiaggia selvaggia, affacciata su un tratto di mare limpido, spesso mosso dal vento. È uno scenario unico: da una parte la sabbia infinita, dall’altra l’azzurro profondo dell’acqua. Questo contrasto tra sabbia e onde, rende Piscinas un luogo magico e difficilmente paragonabile ad altri in Italia o in Europa. Nonostante l’apparente aridità, la zona ospita una sorprendente varietà di specie adattate al clima difficile. Tra i cespugli di ginepro, le euforbie e le piante pioniere che fermano l’avanzata della sabbia, si nascondono animali rari come il cervo sardo, la volpe, il falco pellegrino e piccoli rettili. In primavera, il paesaggio si anima di colori, grazie alla fioritura delle specie spontanee che resistono alle sabbie mobili.

Il Deserto di Piscinas ha anche un’anima storica. Non lontano dalle dune sorgono i resti dell’attività mineraria. Alcune di queste strutture sono oggi recuperate e trasformate in centri di accoglienza turistica. È un luogo ideale per chi ama i trekking, la fotografia naturalistica o le escursioni a cavallo, dove ci si sente piccoli davanti alla grandezza della natura.

Gestione cookie