Milioni di automobilisti stanno tremando: arriva un nuovo strumento di controllo ultra preciso e già si prevedono abbondanti nevicate di sanzioni.
Guidare sulle strade e sulle autostrade italiane ormai non è esattamente un gioco. I comportamenti irresponsabili sembrano crescere di giorno in giorno: comportamenti che mettono a rischio la vita e la sicurezza degli altri. Perché le tragedie avvengono proprio in una manciata di secondi e quando le Forze dell’ordine intervengono è quasi sempre troppo tardi.

Per questo si è deciso di mettere in campo uno strumento di controllo talmente preciso in grado di prevenire quanti più incidenti possibili. Si prevede una bella pioggia di multe nei prossimi mesi in quanto questo nuovo strumento sarà parecchio diverso dai classici autovelox a cui siamo abituati.
Grazie a sensori ultra precisi e grazie, soprattutto, all’Intelligenza Artificiale da cui sarà guidato, il nuovo strumento di controllo riuscirà ad individuare in tempi record anche sorpassi pericolosi, sovraccarichi ed eventuali eccessi di velocità. Insomma chi guida in modo responsabile non ha nulla da temere: per tutti gli altri si mette davvero molto male.
Arriva Navigard: che cos’è e dove sarà installato
Addio ai classici autovelox: ormai hanno fatto il loro tempo e hanno abbondantemente dimostrato di non essere sufficienti a prevenire parecchi incidenti. Autostrade per l’Italia ha annunciato che a breve entrerà in scena uno strumento di altissima precisione: Navigard. Di seguito vediamo di cosa si tratta, come funzionerà e dove verrà installato.

Navigard è molto più di un autovelox: è un insieme di sensori installati nel manto stradale, telecamere, radar, sensori ottici tutto abilmente manovrato dall’alto dall’Intelligenza Artificiale. Navigard sarà in grado, grazie ai sensori sotto all’asfalto, di monitorare in tempo reale la situazione del traffico e, dunque, di comunicare eventuali criticità e situazioni potenzialmente pericolose. Non solo: rileverà istantaneamente eccessi di velocità e sorpassi pericolosi e li comunicherà alle Forze dell’ordine.
Rileverà anche la presenza di auto non autorizzate nelle corsie preferenziali, la presenza di camion che trasportano carichi i quali superano il limite consentito e la presenza di auto in contromano nelle gallerie. Il nuovo maxi autovelox super preciso entrerà in scena nel 2026 su alcuni tratti autostradali coperti e poi, nel corso del 2027, si espanderà lungo altre autostrade del nostro Paese.
L’obiettivo è prevenire quanto più possibile gli incidenti che, molte volte, si rivelano fatali proprio a causa di una guida imprudente, di eccesso di velocità, di sorpassi troppo azzardati. Si spera che grazie a questo strumento di controllo di altissima precisione gli automobilisti siano disincentivati a guidare in modo spericolato, mettendo a rischio se stessi e gli altri. Nel caso nemmeno Navigard bastasse a indurre a comportamenti responsabili, una cosa è sicura: alle sanzioni, d’ora in poi, sarà proprio impossibile scappare.