Dimentica la cena tradizionale a cui tutti siamo abituati, ora in molti seguono questa nuova moda

La cena tradizionale, così come siamo abituati a conoscerla, ora sembra essere tornata di moda, si sta diffondendo una tendenza particolare, ecco in cosa consiste.

La cena è per definizione il pranzo che si tende a trascorrere in famiglia, soprattutto perché spesso chi lavora o studia lontano da casa non ha la possibilità di fare rientro per pranzo. Proprio per questo il pasto serale può essere un’occasione per trovarsi attorno alla tavola in compagnia dei familiari e raccontarsi a vicenda cosa è accaduto a ognuno mentre si era lontani, così da confrontarsi e provare a trovare una soluzione se dovessero emergere problemi o preoccupazioni.

cena
La cena come l’abbiamo sempre conosciuta non si usa più – Tropismi.it

Non tutti, come è facile immaginare, hanno gli stessi gusti sul piano culinario, anche se chi ne ha la possibilità a livello di tempo ama l’idea di consumare sia un primo sia un secondo, per poi distendersi sul divano e riposare, in modo tale da ricaricare le pile prima di andare a dormire. Le mode cambiano, però, anche in questo ambito, quello che siamo ormai abituati a fare ormai da decenni sembra non usarsi più, si sta diffondendo una tendenza davvero particolare e inaspettata.

Non dovremo più mangiare come prima: ecco come sarà la nuova cena

Ognuno a tavola può avere gusti differenti e non essere intenzionato a cambiarli facilmente. Questa convinzione può resistere anche se ci sono mode che possono spingerci a provare sapori differenti. E non è detto che non possano conquistarci anche in modo inaspettato. Ed è quello che può succedere se analizziamo le nuove tendenze in fatto di cena, non considerata più come un semplice momento conviviale, fatto di primo, secondo ed eventualmente dolce.

Si sta infatti facendo strada qualcosa di davvero innovativo, che sta conquistando anche più scettici, il cosiddetto “brinner”. Si tratta di qualcosa di inusuale rispetto al brunch di cui abbiamo certamente sentito parlare, che è una sorta di colazione all’ora di pranzo, in questo caso infatti il neologismo nasce dall’unione tra colazione (breakfast) e cena (dinner) e indica la scelta di cenare con cibi solitamente consumati a colazione.

colazione salata
I piatti tipici della colazione possono essere consumati anche a cena – Tropismi.it

Attenzione, dobbiamo però mettere da parte ipotesi surreali, che ci fanno pensare ad esempio all’idea di consumare una tazza di latte con i biscotti. L’idea è nata all’inizio degli anni ’90 da Bill Grange, proprietario di un locale dove ha notato che prodotti quali pancakes e uova strapazzate potevano essere adatti per tutte le ore. Perché limitarsi a mangiarli solo la mattina appena svegli?. Le richieste di piatti simili, infatti, nel suo ristorante si rivelano ben presto numerose, così da spingerlo a calcare la mano. Detto, fatto, la scelta si è rivelata davvero azzeccata.

Ben presto lui è arrivato ad aprire altri locali con un servizio simile, per poi essere seguito anche da un colosso come Mc Donald’s. Tantissime persone oggi sembrano avere trasformato il brinner in uno stile di vita, da seguire se non tutti i giorni o quasi, attirati da specialità che appaiono appetitose anche quando si ha solo un buco nello stomaco da colmare. Ad amarlo sono soprattutto i giovanissimi (ma non solo), che non hanno molta voglia di passare il tempo tra i fornelli, ma anche chi vive solo e non ha un affetto con cui condividere una cena succulenta che fa subito venire la tentazione di mettersi a tavola. Chi punta sul brinner all’italiana in genere sceglie una tazza di latte, accompagnata da biscotti o cereali e dalla convinzione, più popolare che scientifica, secondo cui bere latte prima di andare a dormire abbia effetti positivi sul sonno.

colazione latte e biscotti
Il brinner all’italiana comprende latte e biscotti – Tropismi.it

Non si dovrebbe però abusare di questa soluzione. L’assunzione di zucchero la sera può essere pericolosa per la salute, in modo particolare per chi è nell’età dello sviluppo. In genere i nutrizionisti consigliano inoltre di puntare su una colazione ricca per avere energia nel corso della giornata. Allo stesso tempo meglio preferire una cena leggera, così da non avere difficoltà a digerire e a dormire. Occhio quindi a non accedere con i cibi processati, che possono danneggiare il sistema cardiocircolatorio.

Gestione cookie