Ho speso solo 2 Euro e sono riuscito ad abbattere la bolletta del riscaldamento tenendo sempre i termosifoni accesi

Avete già l’incubo delle bollette per quando accenderete i termosifoni? Potete dormire tranquilli spendendo solo 2 euro.

Cambiate il vostro modo di vivere l’inverno in casa. Non abbiate il timore di accendere i termosifoni per riscaldare casa. Basta ridurre i consumi mettendo in atto un trucco semplice e poco dispendioso. Il risparmio in bolletta si noterà realmente e si avranno anche vantaggi per la salute.

Salvadanaio e termosifoni
Ho speso solo 2 Euro e sono riuscito ad abbattere la bolletta del riscaldamento tenendo sempre i termosifoni accesi (Tropismi.it)

Risparmiare in bolletta evitando di accendere i termosifoni è una scelta saggia? Bisogna sapere che vivere in una casa troppo fredda comporta dei rischi per la salute. Uno studio statunitense ha scoperto che quando le mucose nasali respirano aria ghiacciata viene neutralizzata una prima linea di difesa dell’organismo contro gli attacchi virali. Questa informazione si può riportare anche nelle abitazioni.

Se eccessivamente fredde possono causare e aggravare malattie respiratorie e cardiovascolari, le malattie mentali e la demenza. Pur essendo l’insicurezza finanziaria fonte di stress, risparmiare sull’accensione dei termosifoni in inverno non è la scelta migliore. Una temperatura tra 14 e 15° diminuisce la resistenza alle malattie respiratorie. L’ideale è avere una temperatura di 18° in camera da letto e 19/21° di giorno nelle varie stanze.

Come risparmiare riscaldando casa con i termosifoni

Una volta capito che non si può mettere a rischio la salute per evitare bollette troppo salate in attesa di accendere i termosifoni capiamo come ridurre i consumi per limitare gli aumenti in fattura. In questo modo si tutela sia la salute che il portafoglio. Il trucco che sta spopolando prevede l’uso della carta stagnola.

Carta stagnola
Come risparmiare riscaldando casa con i termosifoni (Tropismi.it)

I pannelli riflettenti tra muro e radiatore, infatti, riducono le dispersioni di calore specialmente se il termosifone è incassato nella parete. Si riduce spessore e grado di isolamento. Il foglio di carta stagnola, dunque, può diventare un alleato indispensabile per l’inverno. Ne vanno messi più di uno sulla parete dietro il radiatore per coprire l’area corrispondente alle dimensioni del calorifero.

Il calore, così, non verrà assorbito dalla parete ma si diffonderà nella stanza. L’alluminio, infatti, assolve una funzione isolante. Per aumentare ancora di più l’efficacia di questo sistema si possono inserire tra termosifone e i fogli di stagnola dei pannelli di polistirolo in modo da aumentare l’isolamento termico.

Infine, se si possono spendere più soldi per ridurre i consumi e i costi in bolletta sono molto utili i pannelli termoriflettenti ossia dispositivi che evitano la dispersione di calore verso l’esterno dell’ambiente da riscaldare e lo riflettono verso il centro della stanza. Con una ventina d’euro a pannello la casa sarà calda e la bolletta più leggera.

Gestione cookie