Alessandro Borghese, il retroscena drammatico sul rapporto con la madre: dopo tanti anni la confessione

La storia del rapporto tra Alessandro Borghese e sua madre, l’icona del cinema Barbara Bouchet, tra riflettori e affetto.

Crescere sotto i riflettori non è mai una questione semplice, soprattutto quando si è figli di una figura pubblica nota e ammirata da intere generazioni. Alessandro Borghese, oggi celebre chef e volto amatissimo della televisione italiana, è nato in una famiglia già immersa nel mondo dello spettacolo. Sua madre, Barbara Bouchet, è stata una vera e propria icona del cinema italiano degli anni ’70 e ’80, protagonista di numerosi film, spesso legati al genere della commedia sexy all’italiana, e presenza fissa sulle copertine delle riviste più famose dell’epoca.

barbara bouchet e alessandro borghese
Alessandro Borghese, il retroscena drammatico sul rapporto con la madre: dopo tanti anni la confessione – tropismi.it (Foto: Ansa)

Nel corso degli anni, il rapporto tra lo chef e la madre è stato oggetto di curiosità, interviste e racconti. Se da una parte emerge il legame affettuoso e di reciproco rispetto che li unisce oggi, dall’altra non sono mancati episodi e aneddoti che testimoniano quanto sia stato singolare crescere accanto a una donna così esposta, amata, e spesso anche discussa dal pubblico.

Il rapporto tra Alessandro Borghese e sua madre, Barbara Bouchet

Durante gli anni della sua infanzia e adolescenza, Alessandro Borghese si è trovato a dover gestire una situazione piuttosto particolare: essere il figlio di Barbara Bouchet, una delle icone sexy più celebri del cinema italiano degli anni ’70 e ’80. Sua madre, infatti, era spesso sotto i riflettori non solo per le sue interpretazioni nei cosiddetti b-movie o commedie sexy all’italiana – un genere molto popolare in quel periodo – ma anche per le numerose apparizioni sulle copertine di riviste come Playboy. Questo tipo di esposizione mediatica, che da adulti può essere valutata con distacco o ironia, per un ragazzo, può essere qualcosa di difficile da sopportare.

barbara bouchet
Il rapporto tra Alessandro Borghese e sua madre, Barbara Bouchet – (Foto: Ansa)

Per Borghese, il mondo scolastico non è stato semplice. Come ha raccontato lui stesso in alcune interviste, i compagni di classe non si facevano scrupoli a prenderlo in giro. Alcuni portavano a scuola i giornali con le copertine di sua madre, facendogli battutine o sfottendolo apertamente. Era una situazione difficile da gestire per un adolescente. Anche se Barbara Bouchet era, ed è tuttora, una donna molto amata dal pubblico, per suo figlio questo significava affrontare quotidianamente il peso di un’immagine materna fortemente sessualizzata. Lo chef ha raccontato che inizialmente cercava di far finta di nulla o di ignorare i commenti, ma col tempo la tensione si è fatta sentire. Un giorno, però, arrivò il punto di rottura. Preso con la luna storta, come ha detto lui stesso, reagì fisicamente a uno di questi episodi. Alzò le mani contro un compagno di classe che aveva esagerato.

Un gesto impulsivo, ma rivelatore della frustrazione accumulata nel tempo. Dopo quell’episodio, Alessandro decise di cambiare scuola, segno che la situazione era ormai diventata insostenibile. Al di là della sua immagine pubblica di chef e conduttore brillante, c’è stata un’adolescenza segnata da insicurezze e scontri, dove ha dovuto trovare un modo per affermarsi nonostante l’ingombrante eredità mediatica della madre.

Gestione cookie