Se cercate una destinazione dall’aura mistica per passare la notte di Halloween dovete scegliere il Borgo delle Streghe.
Trascorrere del tempo nel Borgo delle Streghe sarà un’esperienza veramente unica ed elettrizzante. Parliamo di Calcata, un piccolo borgo arroccato su una rupe che ha un fascino mistico perfetto per Ognissanti. Siamo in provincia di Viterbo, nel Lazio, e a soli 40 chilometri da Roma.

Per passare un Halloween da paura bisogna scegliere la meta giusta. In Italia ce ne sono tantissime di destinazioni spaventose, affascinanti e piene di mistero. Sarà divertente partire all’esplorazione di luoghi incredibilmente inquietanti, soprattutto quando fa buio e il silenzio attraversa le strade. Si tratta soprattutto di piccoli borghi o di castelli con leggende di fantasmi e storie spaventose.
Borgo a Mozzano, Fosdinovo, Craco, Civita di Bagnoregio, Gradara e Montebello sono alcuni dei posti in cui programmare una gita fuori porta per il 31 ottobre. Poi c’è Calcata, un borgo laziale che oltre ad essere considerato il Borgo degli Artisti perché dagli anni ’70 in seguito ad uno spopolamento è diventato il rifugio di hippies e creativi è anche detto il Borgo delle Streghe.
Perché Calcata è detto il Borgo delle Streghe
Credenze antiche affermano che Calcata è stato costruito sopra un centro nevralgico di energie primitive che provenivano dal sottosuolo. La popolazione per questo motivo era solita fare riti propiziatori all’interno delle grotte presenti nella rupe. Già a vedere il borgo da lontano si inizia a percepire un’aura di misticismo soprattutto quando è avvolto dalla nebbia.

Tutto sembra sospeso, il termo fermo e il silenzio è assordante. Per accedere al paese bisogna attraversare una porta tra le mura fortificate. Seguendo la strada si arriva in una piazzetta con tre troni di tufo da cui si snodano piccole stradine caratteristiche con botteghe di artisti e artigiani create nelle grotte o nelle cantine. Girare per il borgo sarà surreale, avvolti nel silenzio e impossibilitati ad usare lo smartphone (non prende mai).
La descrizione dovrebbe rendere l’idea del perché Calcata sia chiamato Borgo delle Streghe. Si respira aria di stregoneria e occultismo soprattutto quando soffia il vento. Trai i vicoli si sentiranno suoni inquietanti, come urla o canto di streghe. La notte del 31 ottobre, poi, il borgo si veste a tema. Si potranno incontrare poeti, musicisti, attori e assistere a spettacoli vari fino al tramonto quando inizierà il ballo delle streghe.