L’albero che pochissimi conoscono e resiste alla siccità: i suoi frutti sono buonissimi e rappresentano la soluzione per le comunità che affrontano l’assenza di acqua

L’albero cresce senza acqua, resiste al caldo e produce semi ricchi di olio: ecco l’albero che ti sorprenderà.

In un mondo dove i cambiamenti climatici stanno rendendo molte zone sempre più calde e aride, trovare piante capaci di adattarsi a queste nuove condizioni è diventato fondamentale. Ci sono alberi che crescono solo in luoghi ricchi d’acqua, ma ce ne sono altri, meno conosciuti, che riescono a vivere anche dove la terra è secca e il sole batte forte tutto l’anno.

Jatropha curcas
L’albero che pochissimi conoscono e resiste alla siccità: i suoi frutti sono buonissimi e rappresentano la soluzione per le comunità che affrontano l’assenza di acqua – tropismi.it

Uno di questi alberi, ancora poco noto al grande pubblico, non solo non ha bisogno di molta acqua, ma cresce anche in terreni poveri, dove la maggior parte delle coltivazioni non sopravvive. È una pianta resistente, forte, e in grado di offrire risorse preziose in modo naturale. È un esempio di come la natura possa offrire soluzioni sostenibili ai problemi moderni.

Un albero che cresce senza acqua e resiste al caldo

Si tratta di un arbusto – o piccolo albero – originario dell’America centrale, ma diffuso anche in Africa e Asia tropicale, dove si è adattato perfettamente ai climi caldi e aridi. E’ la La Jatropha curcas. Può raggiungere un’altezza tra i 3 e i 5 metri e si caratterizza per le sue grandi foglie lobate di colore verde brillante. Questa pianta è particolarmente interessante per la sua capacità di resistere a condizioni di siccità estrema, riuscendo a crescere e prosperare anche in terreni poveri e poco fertili dove altre colture non sopravvivrebbero.

Jatropha curcas
Un albero che cresce senza acqua e resiste al caldo – tropismi.it

I frutti della Jatropha curcas sono simili a piccole noci e contengono semi ricchi di olio. È importante sottolineare che questi semi non sono commestibili. Anzi, contengono sostanze tossiche come la curcina, che li rendono pericolosi se ingeriti. Tuttavia, proprio grazie a questo olio contenuto nei semi, la pianta trova molteplici usi industriali e ambientali. L’olio estratto dai semi viene infatti utilizzato per la produzione di biodiesel, un carburante naturale e sostenibile che può alimentare motori diesel modificati. Rappresentando in questo modo un’alternativa ecologica ai combustibili fossili.

Oltre alla produzione di energia, la Jatropha curcas ha un ruolo importante anche in campo ecologico. Si impiega come bio-barriera contro la desertificazione, stabilizzando i terreni degradati e prevenendo l’avanzamento del deserto. La pianta è inoltre utilizzata come siepe naturale per proteggere coltivazioni e terreni dagli attacchi di animali selvatici. Tutto questo è dovuto grazie alla sua crescita robusta e alla presenza di sostanze irritanti nei suoi tessuti.

In ambito industriale, l’olio di Jatropha viene anche impiegato nella produzione di saponi e cosmetici naturali, sfruttando le sue proprietà chimiche. In alcune tradizioni, la pianta trova un uso limitato e molto controllato in medicina tradizionale, sempre con grande cautela data la tossicità dei suoi componenti.

La Jatropha curcas non è un albero da frutto come il mango o il fico, ma rappresenta una risorsa unica e preziosa per la produzione di energia sostenibile e per la lotta alla desertificazione.

Gestione cookie