Una notizia clamorosa scuote la Francia: video e foto mostrano i rapinatori del Louvre.

Le prime immagini: ladri ripresi dentro e fuori dal museo
Sono stati finalmente beccati i ladri del Louvre. La notizia, trapelata nella notte, ha già fatto il giro del mondo: dopo giorni di indagini serrate, le autorità francesi avrebbero individuato e fermato gli autori del colpo che ha lasciato il museo più famoso d’Europa sotto shock.
Fonti vicine agli inquirenti parlano di materiale video e fotografico inequivocabile: non solo telecamere di sorveglianza interne ed esterne, ma anche filmati amatoriali catturati da passanti nei pressi della piramide di vetro.
Un colpo da “film”: precisione e sangue freddo
Le immagini mostrerebbero un gruppo ben organizzato, coordinato nei movimenti e capace di muoversi con una precisione quasi cinematografica.
I dettagli sono sorprendenti:
- Auto rubate e poi abbandonate a poca distanza dal museo.
- Travestimenti studiati nei minimi particolari per eludere il riconoscimento.
- Gesti simbolici lasciati come firma della rapina.
Nelle clip diffuse dai media francesi si vedono figure mascherate che si muovono con disinvoltura tra le sale, quasi come se conoscessero già a memoria la disposizione delle telecamere e i punti ciechi del sistema di sicurezza.
Video sui social: i ladri in fuga tra la folla
A rendere ancora più clamorosa la vicenda ci sarebbero dei video diffusi sui social, girati da turisti increduli: sequenze confuse e veloci mostrano i ladri fuggire tra la folla parigina con un sangue freddo degno dei migliori professionisti.
Alcuni giornali hanno già definito questo colpo “la rapina del secolo”, sottolineando quanto sia raro, in un’epoca di controlli digitali, che un gruppo riesca a mettere a segno un furto di simile portata.
Il colpo di scena finale: non sono ladri veri
Ed è proprio qui che arriva la rivelazione: tutte queste immagini e questi video non riguardano affatto la cronaca reale, bensì la fiction.
Le sequenze così dettagliate e la “cattura” dei ladri appartengono in realtà alla serie televisiva “Lupin” di Netflix, che da pochi giorni ha lanciato una nuova stagione.
La confusione nasce dal fatto che, pochi giorni fa, a Parigi è avvenuto davvero un furto molto simile, con modalità che ricordano da vicino le scene del celebre show. Le coincidenze hanno tratto in inganno molti lettori e spettatori.
In altre parole, i ladri del Louvre di cui si parla non sono criminali reali, ma personaggi di finzione: ladri di carta, di pellicola… e soprattutto di immaginazione.