C’è una città in Italia amica degli animali: 15Km di percorsi urbani e itinerari progettati per persone e i loro amici a 4 zampe

Scopri 15 km di percorsi urbani progettati per favorire il movimento e il gioco condiviso tra persone e animali in spazi sicuri e accoglienti.

In una città italiana è stato creato un percorso di 15 chilometri pensato per far muovere e giocare insieme persone e animali. Questi sentieri speciali sono stati progettati per rendere più facile e divertente passare il tempo all’aperto, sia per chi ha un cane o un altro animale domestico, sia per chi vuole semplicemente camminare e socializzare.

un signore a passeggio con il cane
C’è una città in Italia amica degli animali: 15Km di percorsi urbani e itinerari progettati per persone e i loro amici a 4 zampe – tropismi.it

Lungo il percorso ci sono aree con giochi e superfici diverse che stimolano i sensi degli animali e li aiutano a divertirsi. Mentre i loro accompagnatori possono camminare, fare attività fisica e incontrare altre persone. L’obiettivo è quello di creare uno spazio dove tutti si sentano a proprio agio, in un ambiente sicuro e accogliente. Questa iniziativa dimostra come una città possa diventare un luogo migliore per chi ama gli animali, promuovendo uno stile di vita sano e momenti di gioco condiviso.

15 km di percorsi urbani per persone e animali: l’esempio di una città italiana

In una realtà urbana che guarda sempre più al benessere e alla qualità della vita dei suoi abitanti, Lucca si distingue per un progetto innovativo che ha portato alla creazione di 15 chilometri di percorsi urbani dedicati a promuovere il movimento e il gioco condiviso tra persone e animali. Questa innovazione nasce dal progetto In-Habit, che coinvolge etologi, architetti, amministratori, residenti e turisti in una co-progettazione partecipata. La città supera così la tradizionale pianificazione a compartimenti stagni, diventando un ecosistema inclusivo. Ed integra il benessere animale nella qualità della vita urbana.

un bambino a passeggio con il cane
15 km di percorsi urbani per persone e animali: l’esempio di una città italiana – tropismi.it

I percorsi, chiamati animabili, sono studiati per favorire un uso consapevole e salutare degli spazi pubblici. Ed offre a cittadini e ai loro animali domestici un ambiente sicuro, stimolante e accogliente dove poter camminare, correre e giocare insieme. Sono accessibili tramite un’app digitale che permette di scegliere itinerari diversi in base alle capacità di movimento di cani e proprietari, rendendo l’esperienza personalizzata e facilmente fruibile. Questi itinerari sono disseminati in diverse zone della città e includono aree attrezzate con elementi ludici e sensoriali. Sono pieni di cubi colorati – per stimolare l’olfatto dei cani – pavimentazioni tattili, per arricchire l’esperienza sensoriale e spazi aperti per giochi e socializzazione. Le superfici ecocompatibili utilizzate per le pavimentazioni dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, elemento sempre più centrale nelle politiche urbane moderne.

Sono state organizzate attività e momenti di incontro pensati per persone di tutte le età – inclusi bambini, anziani e persone con fragilità – che possono così usufruire degli spazi insieme ai loro animali in un contesto di gioco e terapia assistita. Questi percorsi diventano così un luogo di relazione sociale. Il gioco condiviso contribuisce a ridurre lo stress, migliorare l’umore e rafforzare il senso di appartenenza al territorio.

Lucca dimostra come sia possibile trasformare la città in un luogo più vivibile e attento alle esigenze di tutti. E punta su iniziative che favoriscono salute, socialità e sostenibilità.

Gestione cookie