Ami le castagne? Ti svelo i migliori boschi in cui puoi trovarne a volontà e tutte buonissime. Quest’anno non dovrai spendere nemmeno un euro.
Sono le regine incontrastate dell’autunno ed è quasi impossibile trovare qualcuno che non le ami: sono le castagne. Un meraviglioso frutto autunnale che si presta tanto a preparazioni salate quanto a pietanze dolci ma buonissime anche da mangiare da sole.

In certe città ormai le caldarroste si trovano tutto l’anno e pure ad agosto ma il piacere di gustarsi delle belle castagne calde appena inizia il freddo, è tutta un’altra cosa. E che dire di un bel risotto fumante con le castagne e il castelmagno? Per non parlare poi del castagnaccio: ottimo a colazione ma pure a merenda.
Il problema, come spesso accade, è che se andiamo a comprarle ci spennano: conviene passare prima in banca a chiedere un mutuo. Quest’anno, però, ho scoperto dei boschi in cui se ne possono trovare a volontà e pure di ottima qualità, tutte buonissime. Nel prossimo paragrafo ti svelo dove si trovano le migliori castagne d’Italia.
Castagne: ecco dove puoi trovare le migliori a costo zero
Le castagne sono un regalo che l’autunno ci fa: una vera delizia da consumare da sola oppure per arricchire i nostri piatti. Di seguito vediamo dove sono le migliori e dove possiamo raccoglierle.

- Piemonte. Il Piemonte – specialmente la zona di Cuneo – è ricchissimo di boschi in cui raccogliere la meravigliosa castagna di Cuneo, una delle più pregiate d’Italia.
- Firenze. Intorno all’area del Mugello ci sono boschi in cui è possibile trovare, appunto, il Marrone del Mugello dalla polpa bianca e molto dolce. Per avere maggiori informazioni sulle zone di raccolta si può contattare l’Associazione Marrone del Mugello IGP.
- Grosseto e Siena. Rimaniamo sempre in Toscana per raccogliere la Castagna di Amiata che si distingue per le grandi dimensioni, perfetta per il castagnaccio e per la polenta di castagne.
- Arezzo. Spostandoci nell’aretino troviamo il meraviglioso Marrone di Caprese Michelangelo: un dolce molto dolce e croccante.
- Montella, Avellino. Qui puoi trovare la prima castagna che ha ottenuto la DOC nel 1997.
- Vallerano, Viterbo. Se preferisci una castagna importante per accompagnare gli arrosti allora l’ideale è la Castagna di Vallerano che si trova nell’omonima zona, in Provincia di Viterbo, nel Lazio.
- Treviso. Nei boschi del trevigiano da sempre si raccoglie il Marrone di Monfenera: dolce e pastoso, ideale per le torte.
- Emilia Romagna. L’Emilia è piena di boschi in cui raccogliere questo delizioso frutto ma, tra tutti, degna di nota il Marrone di Castel del Rio che si distingue per la croccantezza.





