Una novitĂ clamorosa sta scuotendo milioni di famiglie italiane.
Da giorni si parla di un rimborso in arrivo che potrebbe riportare nelle tasche dei cittadini fino a 70 euro. Ma chi ne ha diritto davvero? E, soprattutto, è vero che il canone RAI sarà restituito a tutti?

Le voci si rincorrono, e molti si chiedono se questa volta il tanto discusso balzello televisivo sia finalmente destinato a sparire. Alcuni utenti hanno giĂ segnalato accrediti e movimenti sospetti in bolletta. Cosa sta succedendo davvero?
đź’ˇ Il mistero del rimborso: cosa sta accadendo nelle bollette
Negli ultimi giorni, diversi portali hanno rilanciato la notizia di un rimborso automatico del canone RAI, lasciando intendere che tutti i cittadini potrebbero beneficiarne. Le aziende elettriche, infatti, sono state incaricate di restituire le somme entro 45 giorni dalla comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.
C’è chi ha già visto uno sconto in bolletta, chi invece attende un assegno o un accredito diretto. Tuttavia, dietro questa apparente manna dal cielo si nasconde una verità più complessa…
🔍 Chi riceverà davvero il rimborso del canone RAI
La realtà è che non tutti avranno diritto al rimborso.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la domanda può essere presentata solo da determinate categorie di contribuenti:
- Chi ha dichiarato di non possedere un televisore entro il 16 maggio, ma si è visto comunque addebitare i 70 euro.
- Chi paga due volte il canone su utenze della stessa famiglia anagrafica, anche se intestate a familiari diversi.
- Gli eredi di un soggetto deceduto, a cui è stato addebitato il canone sulla bolletta elettrica.
- Gli over 75 con reddito familiare inferiore a 6.713,98 euro.
- E infine, chi è esente per accordi internazionali, come diplomatici e militari stranieri.
đź§ľ Come richiedere il rimborso del canone RAI
Dal 15 settembre è possibile inoltrare la richiesta di rimborso tramite l’applicazione web sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con le proprie credenziali digitali.
In alternativa, si può compilare il modello cartaceo (disponibile sul sito dell’Agenzia e sul portale RAI dedicato al canone TV) e inviarlo con raccomandata, insieme a un documento di riconoscimento, al seguente indirizzo:
📮 Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale 1 di Torino – Ufficio di Torino 1 – S.A.T. Sportello Abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino.
⚡ Chi può non pagarlo affatto
In alcuni casi, il canone RAI non deve essere pagato.
Oltre a chi non possiede un televisore, l’esenzione è prevista per:
- Gli over 75 con redditi bassi;
- Diplomatici e militari stranieri in Italia;
- Chi ha giĂ presentato regolare dichiarazione di esenzione.
🧩 La verità dietro l’annuncio
Quindi no, il canone RAI non sarĂ rimborsato a tutti, ma solo a chi ha diritto al rimborso del canone non dovuto.
Tuttavia, la notizia ha scatenato un’ondata di richieste e speranze, segno di quanto questo tributo resti uno dei più discussi in Italia.





