Per il tuo viaggio soggiornerai in una camera d’albero o in una casa Airbnb? Controlla che non ci siano telecamere nascoste: ecco come.
Negli ultimi anni abbiamo iniziato a viaggiare molto di più per piacere ma anche per lavoro. Tutto è stato favorito anche dalla diffusione delle compagnie aeree low cost e dal fatto che, grazie ai portali di prenotazione delle strutture ricettive, è possibile scegliere camere d’albergo, b&b, ostelli o appartamenti per tutte le tasche, confrontando quella che conviene di più o filtrando la scelta con altri parametri.

Per esempio possiamo scegliere la camera d’albergo meglio recensita o quella che è più vicina al posto dove dobbiamo andare. Per non parlare delle case Airbnb che spesso sono davvero particolari e renderanno il soggiorno ancora più piacevole ed un’esperienza indimenticabile. Ma c’è un “ma”: davvero possiamo stare tranquilli quando trascorriamo le nostre ore o notti in questi posti?
Per una maggiore sicurezza dovremmo sempre controllare che non ci siano delle telecamere nascoste piazzate da qualche “malintenzionato”. Si tratta di una invasione della privacy, ovviamente. Dunque, ecco come puoi scoprire se c’è qualche telecamera nascosta nel posto in cui soggiorni.
Come capire se ci sono telecamere nascoste in camera d’albergo e Airbnb
Oltre a colpire la privacy, la presenza di una telecamera nascosta dove si soggiorna vuol dire anche temere per la diffusione delle immagini catturate illegalmente. La telecamera nascosta potrebbe inquadrare anche il PC o il cellulare mentre si accede ad un conto corrente, si consulta un documento legale riservato, si invia una mail di lavoro e così via.

Grazie alle dimensioni ridotte, le microcamere possono essere nascoste ovunque anche nelle prese di corrente o negli apparecchi elettronici, risultando invisibili o occhio nudo. Ma installare una telecamera nascosta in una stanza d’hotel è illegale nella maggior parte dei Paesi, inclusa l’Italia, poiché viola gravemente il diritto alla privacy degli ospiti.
Ecco tutti i passaggi da seguire per individuare delle telecamere nascoste:
- Effettuare una ispezione visiva frugando nella stanza ed esaminando negli armadi, nelle cassettiere, nei quadri e negli specchi. Se ci sono eventuali forellini sospetti potrebbe esserci un’ottica all’interno
- Con una torcia, anche quella dello smartphone, controllare anche dove è più buio. E se ci sono soprammobili o elettrodomestici con Led o fili che sbucano, allora questo può essere un campanello d’allarme
- Un ulteriore controllo possiamo farlo con delle app come Hidden Camera Detector, Glint Finder, Fing, che promettono di rilevare le trasmissioni radio, segnalando la presenza di eventuali dispositivi in trasmissione. Ma sono spesso tecnologie inefficaci in quanto non consentono di rilevare le microspie
- Utilizzare un dispositivo che riveli le telecamere: si tratta di strumenti che segnalano le ottiche di telecamere nascoste e individuano le frequenze di trasmissione. Hanno dimensioni ridotte, sono leggeri e funzionano a batteria in modo molto semplice ed efficace. Sono anche tendenzialmente economici.
Chi viaggia molto per piacere o per lavoro, dovrebbe avere uno di questi strumenti in modo da poter soggiornare più tranquillamente ovunque sapendo che non ci sono telecamere a spiarli.





