Un luogo unico in Italia dove natura, panorami mozzafiato e piccoli borghi si incontrano. Scoprilo passo dopo passo e lasciati sorprendere.
Non tutti sanno che in Italia esiste un luogo dove la natura sembra aver creato un corridoio sospeso tra cielo e mare. Si tratta di un semplice cammino, tranquillo, che invita a rallentare e a sorprendersi ad ogni vista. Si parte da un piccolo borgo arroccato, lasciando alle spalle le case e il traffico, per inoltrarsi in un sentiero che si snoda lungo terrazze di roccia, tra limoneti e profumi di macchia mediterranea.

Sembra fatto apposta per chi ama camminare nella natura e fare trekking. È un’esperienza alla portata di molti, perfetta per chi cerca una giornata diversa, lontano dal caos, immerso nella bellezza più autentica della nostra terra. In questo articolo scopriremo dove si trova questo sentiero, come percorrerlo, cosa vedere lungo il tragitto e perché renderà la tua visita indimenticabile.
Un luogo unico in Italia da esplorare
Esistono luoghi che sembrano nati per stupire, dove ogni passo regala emozioni e panorami che lasciano il visitatore senza fiato. Uno di questi luoghi si trova proprio in Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana: il Sentiero degli Dei, un percorso sospeso tra cielo e mare, considerato da molti uno dei più affascinanti al mondo

Il suo nome non è casuale. E già da solo evoca la magia di un luogo fuori dal tempo. Secondo la leggenda, infatti, furono proprio gli dèi dell’Olimpo a calpestare per primi questi sentieri. Si racconta che discesero lungo queste montagne per salvare Ulisse, minacciato dal canto irresistibile delle sirene che abitavano gli scogli delle isole Li Galli, visibili ancora oggi dal percorso. Prima che la famosa Strada Statale Amalfitana fosse costruita nell’Ottocento, i contadini e i pastori della zona percorrevano questi sentieri per portare merci, bestiame e prodotti agricoli da un villaggio all’altro. Era una via di comunicazione vitale, scavata nella roccia e mantenuta con pazienza, che permetteva di sopravvivere in un territorio tanto bello quanto impervio. Camminando oggi lungo il sentiero, si incontrano ancora i segni di quel passato: muretti a secco, terrazzamenti coltivati a limoni e viti, piccoli casali in pietra che raccontano di una vita semplice.
Il Sentiero degli Dei si trova nella provincia di Napoli e collega la frazione di Bomerano (Agerola) al borgo di Nocelle, una frazione di Positano. Si sviluppa lungo i Monti Lattari, la catena montuosa che separa la Costiera Amalfitana dalla Penisola Sorrentina.
Il punto di partenza più comune è Bomerano, un grazioso villaggio a 650 metri sul livello del mare. Da lì parte il sentiero basso, il più frequentato e accessibile. È lungo circa 7,8 chilometri e si percorre in 2-3 ore a passo tranquillo. Il sentiero alto, invece, si snoda più in quota e arriva fino a Santa Maria del Castello, sopra Positano. È più impegnativo e consigliato agli escursionisti esperti, ma regala panorami ancora più spettacolari e una sensazione di isolamento totale





