Il cane può andare in giro senza guinzaglio anche se non corre? Ecco cosa sapere per non rischiare multe salate.
Avere un cane è un’esperienza profondamente arricchente per la nostra gioia. Un quattro zampe ci porta gioia e affetto incondizionato. I nostri amici pelosi migliorano il nostro benessere fisico, ci incoraggiano a fare attività fisica quando li portiamo in giro a fare una passeggiata, e quello emotivo, offrendoci la loro compagnia.

Tuttavia, avere un cane vuol dire anche avere delle responsabilità, rispettare delle regole precise, non solo per garantire il benessere dell’animale ma anche per una serena convivenza civile con il resto della comunità. Oltre all’obbligo delle cure veterinarie (vaccinazioni, microchip) bisogna gestire correttamente i bisogni fisiologici dell’animale negli spazi pubblici ma non solo: anche se il cane è docile, deve avere il guinzaglio, pena il dover pagare delle multe molto salate.
Il cane può andare a passeggio senza guinzaglio?
Anche il cane più docile, ben addestrato e apparentemente obbediente, deve essere tenuto al guinzaglio durante le passeggiate nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. Il guinzaglio serve proprio per domare fisicamente l’animale ed è una misura di sicurezza essenziale che previene fughe improvvise dovute a stimoli inaspettati (rumori forti, altri animali, traffico).

Con il guinzaglio si protegge il cane dai pericoli esterni ma anche le altre persone e gli altri animali. Quando si sta in un luogo pubblico, dunque, il cane deve avere il guinzaglio o, al massimo, usare la museruola. Lo stesso principio vale per tutti i posti che sono aperti al pubblico, inclusi gli esercizi commerciali.Ma anche nei bar o ristoranti, a discrezione del titolare, potrebbe essere richiesto di mettere il guinzaglio al cane.
Invece sui mezzi pubblici è importante che il cane abbia sia la museruola che il guinzaglio, dato che è molto facile che si trovi vicino ad altre persone. In ogni caso è bene sempre tenerlo al proprio fianco in questo spazio ristretto, evitando che si muova o importuni gli altri. Se è piccolo lo si può tenere in braccio o nello zaino come previsto sugli aerei.
Se il cane dovesse mordere qualcuno, infatti, le responsabilità civile e penale ricadrebbero sul padrone e scatterebbe anche la denuncia per l’animale. Se il fatto è avvenuto mentre il cane non era legato, la sanzione amministrativa varierà dai 25 ai 285 euro. Nel caso in cui ci fossero lesioni personali, la sanzione salirebbe a 300 euro ed il padrone rischierebbe anche la galera. Più le lesioni sono gravi, più si rischiano mesi di reclusione. Inoltre, il cane potrebbe essere valutato “animale pericoloso” e a questo seguirebbe l’obbligo della museruola ovunque.





