Se hai un ISEE basso puoi avere diritto ad un nuovo bonus da 850 euro: un aiuto importante per tutte quelle famiglie che vivono un momento di difficoltà: ecco di cosa si tratta.
Siamo ormai ben consapevoli, che negli ultimi anni stiamo attraversando una profonda crisi economica. Il caro vita, l’inflazione e i prezzi sempre più alte, hanno portato moltissime famiglie italiane a dover fare ‘letteralmente’ i conti per cercare di riuscire ad arrivare a fine mese. Una situazione sicuramente non semplice, soprattutto se si hanno figli a carico e le spese sono ormai all’ordine del giorno.

Fortunatamente, per cercare di dare una boccata d’aria, lo Stato ha erogato diversi agevolazioni pensate proprio per le famiglie in difficoltà. Ecco che quindi, nel panorama delle agevolazioni economiche destinate alle famiglie italiane, sta facendo parlare di sé una nuova misura che promette un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà. Non si tratta di un contributo simbolico, ma di un vero e proprio sostegno economico che può alleggerire le spese quotidiane, offrendo un margine di respiro a chi vive con redditi contenuti.
Disponibile un bonus da 850 euro per queste famiglie italiane: controlla subito l’ISEE
In molti sicuramente si staranno chiedendo chi potrà accedere a questa opportunità e come fare per ottenere la somma, che arriva fino a 850 euro. Prima, però, è utile comprendere in quale ambito si colloca questo aiuto e perché è diventato così rilevante nel dibattito pubblico. È importante capire di cosa si tratta e quali sono i requisiti necessari affinché si possa usufruire dell’agevolazione. Vediamo tutto nel dettaglio.

Ebbene, il tutto è partito dal 1°gennaio 2026 con decreto legislativo 29/2024, data in cui è stato possibile richiedere il bonus 850 euro, una Prestazione Universale rivolta a precisi cittadini italiani. Stiamo parlando di anziani non autosufficienti che dopo aver magari lavorato una vita e aver contribuito al tessuto sociale del nostro Paese, si ritrovano senza un sostentamento consono ad arrivare serenamente a fine mese. Ma quali sono i requisiti necessari?
La prima cosa importante da sapere è che potranno fare richiesta tutti i cittadini over 80 che si trovano in una condizione di non autosufficienza grave, che, ovviamente, dovrà essere accertata dall’INPS. Inoltre, sarà necessario avere diritto o essere già titolari dell’indennità di accompagnamento e avere un ISEE sociosanitario non superiore ai 6.000 euro annui.
Un aspetto importante di questa prestazione e che sarà divisa in due parti. La prima è relativa ad una quota fissa mensile, pari all’indennità di accompagnamento, con una successiva parte integrativa pari a 850 euro. Mentre la seconda parte servirà per sostenere i costi assistenziali. Ecco che quindi, se si rientra in questi requisiti si potrà subito richiedere l’agevolazione.





