Scopri il borgo incastonato tra le colline tufacee del Parco di Veio, un luogo che racconta secoli di storia

A pochi chilometri da Roma, un borgo sospeso tra storia e natura accoglie i visitatori con vicoli in pietra, panorami mozzafiato e il silenzio del Parco di Veio.

A pochi chilometri da Roma, immerso tra le morbide colline del Parco Regionale di Veio, si trova Castelnuovo di Porto, un borgo che sembra uscito da un libro di storia. Arroccato su uno sperone di tufo e circondato da vallate verdi, questo piccolo paese del Lazio è entrato a pieno titolo nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

panorama castenuovo fi porto
Scopri il borgo incastonato tra le colline tufacee del Parco di Veio, un luogo che racconta secoli di storia – tropismi.it

Passeggiando per le vie del centro, ogni angolo racconta una storia: un portone antico, una scalinata di tufo, un balcone fiorito che si affaccia sul tramonto. È uno di quei luoghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente, invitando a rallentare e a godersi la bellezza delle piccole cose. Un piccolo angolo di Lazio che incanta chiunque lo scopra. E che ti farà venir voglia di tornare ancora, magari solo per ascoltare il silenzio del tramonto sulle colline del Parco di Veio.

Castelnuovo di Porto: un borgo tra storia e natura

Castelnuovo di Porto sorge a circa 250 metri sul livello del mare, tra le valli del fosso di Chiarano e della Mola. Il centro storico si sviluppa in modo armonioso, con vicoli stretti, archi in pietra e case addossate l’una all’altra, che scendono a gradoni dalla parte alta del paese fino alla valle sottostante.

castenuovo fi porto
Castelnuovo di Porto: un borgo tra storia e natura – tropismi.it

Il cuore del borgo è dominato dalla Rocca Colonna, un’imponente costruzione che racconta secoli di storia. Nata come fortezza medievale, fu trasformata nel Rinascimento in una dimora signorile dalla famiglia Colonna, una delle più potenti di Roma. Oggi la Rocca è il simbolo del paese. Tra portali in pietra, sale decorate e una grande terrazza panoramica, da cui lo sguardo spazia sulla valle, conserva ancora intatto il suo fascino antico. Uno dei motivi che rendono Castelnuovo di Porto così speciale è la sua posizione privilegiata all’interno del Parco Regionale di Veio, che prende il nome dall’antica città etrusca di Veio, una delle più importanti del Lazio. Dalla Rocca partono diversi sentieri escursionistici, perfetti per chi ama camminare o fare trekking. Alcuni conducono a piccole cascate nascoste, altri fino ai resti di tombe e santuari etruschi immersi nella vegetazione.

Da non perdere anche le piccole chiese che si incontrano lungo i vicoli del borgo, dove si respira la spiritualità semplice e autentica dei paesi di una volta. Un’altra tappa interessante è il Museo della Civiltà Contadina, dove sono conservati antichi attrezzi agricoli e utensili. Ma anche fotografie che raccontano la vita quotidiana di un tempo.

Come in ogni borgo italiano, anche a Castelnuovo di Porto il cibo è protagonista. Tra i piatti tipici spiccano le stroppe, pasta fatta in casa condita con sugo di pomodoro o funghi. Tra i dolci, irresistibili i tozzetti alle nocciole, le ciambelline al vino e la crostata con le “nocchie”. Da gustare con un vino rosso dei Colli Romani.

Gestione cookie