Se pensi che la radio ad alto volume non sia un problema, il Codice della Strada potrebbe dirti il contrario: ecco cosa rischi davvero se esageri con il suono in auto.
Chi avrebbe mai pensato che la tua playlist preferita potesse metterti nei guai? Eppure, nel caos quotidiano delle strade, c’è un elemento spesso sottovalutato che può diventare una vera e propria distrazione alla guida: il volume della radio. Non stiamo parlando di un piccolo sottofondo musicale che accompagna il tragitto, ma di quei momenti in cui alzi il volume così tanto da non sentire nemmeno il clacson di un altro veicolo o le sirene di un’ambulanza.

Sebbene sembri un dettaglio insignificante, il Codice della Strada ha qualcosa da dire anche su questo. La legge, infatti, non si limita a punire solo l’uso del cellulare o la guida sotto l’effetto di alcol, ma anche l’uso eccessivo di dispositivi sonori che possono compromettere la sicurezza stradale. E se non sei attento, rischi non solo una multa salata, ma anche la sospensione della patente.
Codice della strada e radio alta: rischi e sanzioni
Molti automobilisti non si rendono conto che l’uso eccessivo della radio, soprattutto con il volume troppo alto, può diventare una vera e propria distrazione alla guida, con conseguenze legali serie. La legge italiana, infatti, stabilisce chiaramente che la sicurezza stradale deve essere sempre garantita, e qualsiasi comportamento che possa compromettere la capacità di reazione o di percezione del conducente viene punito.

L’articolo 170 del Codice della Strada impone che il conducente non si distragga in modo da compromettere la sicurezza, mantenendo sempre il controllo del veicolo. Sebbene non ci sia un divieto esplicito di ascoltare musica in auto, il volume deve essere regolato per consentire la percezione di suoni esterni importanti. Come possono essere il clacson di un altro veicolo, le sirene delle ambulanze o la presenza di traffico intenso. Se il volume è talmente alto da non consentire di udire questi segnali, si è in presenza di una distrazione. E questo può mettere a rischio la sicurezza di tutti. In questi casi, le forze dell’ordine hanno la facoltà di intervenire, soprattutto se la situazione comporta rischi evidenti per la circolazione.
Le sanzioni per l’utilizzo della radio a volume eccessivo possono essere piuttosto severe. Il conducente rischia una multa che può variare da 85 a 338 euro. La violazione può essere contestata dai vigili urbani, che, se ritengono che la musica sia talmente alta da compromettere la sicurezza stradale, possono emettere il verbale. La sospensione della patente, inoltre, è una possibilità concreta in caso di comportamenti pericolosi legati a tale distrazione.
Se il conducente non avverte una situazione di emergenza o una situazione di pericolo imminente, la sua condotta può essere considerata particolarmente grave. In questi casi, la sospensione della patente può durare da 1 mese a 3 mesi. La durata della sospensione dipende dalla gravità del caso e dal rischio che la distrazione abbia effettivamente provocato.





