Una delle città d’arte più belle e sottovalutate d’Italia: è Patrimonio dell’Unesco, ma in pochi lo sanno

Non tutti sanno che questa città italiana è Patrimonio dell’Unesco: così ricca di cose da vedere ma molto sottovalutata.

Quando pensiamo ad una città che conserva i tesori del passato, ricca di monumenti da scoprire e punti di interesse, sicuramente ci vengono in mente Roma o Firenze o qualche altra grande città italiana molto famosa, prese di mira ogni giorno da tantissimi turisti. In realtà l’Italia è tutta un gioiello da questo punto di vista da Nord a Sud.

Donna indica edificio
Una delle città d’arte più belle e sottovalutate d’Italia: è Patrimonio dell’Unesco, ma in pochi lo sanno – tropismi.it

E purtroppo ci sono alcune città (ma anche paesi o borghi) sottovalutati e che non hanno i riconoscimenti che meritano. Fra queste c’è una delle città d’arte più belle d’Italia, che è anche Patrimonio dell’Unesco, ma in pochi lo sanno: ecco quale non puoi perderti e devi visitare subito.

La città bella e sottovalutata: è anche Patrimonio dell’Unesco

La città in questione, bella perché ricca d’arte ma sottovalutata, e che si è aggiudicata il titolo di Patrimonio dell’Unesco, è Mantova, la città dei Gonzaga che custodisce capolavori risalenti al Rinascimento. Per le strade di questa città ci si potrà imbattere in tantissimi tesori e monumenti.

Mantova chiesa
La città bella e sottovalutata: è anche Patrimonio dell’Unesco – tropismi.it

Fra questi il Palazzo Ducale, uno dei complessi museali più grandi d’Europa. Possiamo definirla una “città nella città” e in passato fu la residenza dei signori di Mantova. Comprende circa 500 stanze, cortili e giardini. C’è anche il Castello di San Giorgio con al suo interno la celebre Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, un capolavoro del Rinascimento famoso per i suoi affreschi illusionistici.

Ancora, il Palazzo Te costruito su commissione di Federico II Gonzaga e progettato da Giulio Romano. È un esempio di architettura manierista, concepito come villa per il tempo libero e per ricevere ospiti illustri. Al suo interno c’è la Sala dei Giganti, affrescata con la caduta dei Giganti, e la Sala di Amore e Psiche dove ci sono affreschi a tema mitologico ed erotico.

Per quanto riguarda l’aspetto religioso, imperdibile è la Basilica di Sant’Andrea progettata da Leon Battista Alberti. Questa è una delle chiese più importanti anche dal punto di vista artistico con al suo interno la reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo. Oppure la chiesa più antica di Mantova, la Rotonda di San Lorenzo, risalente all’XI secolo, con la sua forma circolare e la sua architettura romanica.

Passeggiando fra le strade della città si raggiungeranno le piazze del centro storico ovvero Piazza Sordello dove si affacciano il Palazzo Ducale, il Duomo e altri palazzi storici. Oppure Piazza delle Erbe che ospita il Palazzo della Ragione e la Torre dell’Orologio dove soffermarsi per bere un caffè all’aperto. Altri punti di interesse includono il Teatro Scientifico Bibiena (dove si esibì anche Mozart da giovane) e una navigazione sui laghi di Mantova che circondano la città. Mantova è una città dal fascino autentico, molto sottovalutata ma davvero da scoprire.

Gestione cookie