La Polizia di Stato ha informato tutti i cittadini italiani su quanto sta accadendo in queste ultime ore: sembrerebbe che moltissime persone abbiano ricevuto un allarmante messaggio, di che cosa si tratta.
In queste ultime ore, la Polizia di Stato ha avvisato tutta la popolazione italiana di quanto sta accadendo recentemente. Sembrerebbe, infatti, che sempre più persone abbiano ricevuto un messaggio sul proprio smartphone che ha come mittente proprio le forze dell’ordine. Ebbene, si tratta di un truffa o di altro?

Nell’era della tecnologia non è affatto inusuale ricevere e-mail o, addirittura, dei classici SMS da parte degli enti statali. Che sia l’Agenzia delle Entrate, l’Inps o molto altro ancora, può capitare di avere sul proprio telefono cellulare avvisi di pagamento o comunicazioni da tenere bene a mente. Allo stesso tempo, però, essendo una pratica parecchio diffusa, bisogna fare attenzione alle truffe.
Non è assolutamente una novità che i malintenzionati si nascondono dietro profili falsi per estorcere soldi alle ‘povere’ vittime, che ovviamente vedendo messaggi da parte di enti autorizzati ci cascano e perdono migliaia di euro. Ebbene, ma questo messaggio che in molti stanno ricevendo da parte della Polizia di Stato è reale oppure è una truffa? L’avviso da parte delle forze dell’ordine chiarisce ogni cosa.
Il messaggio da parte della Polizia di Stato è una truffa? La verità e come funziona
In questi ultimi giorni, moltissime persone hanno ricevuto un messaggio da parte della Polizia di Stato che le invita a versare una quota di denaro per evitare un’indagine o un procedimento penale. Un avviso piuttosto allarmante che, da come si può chiaramente comprendere, è una vera e propria truffa.

Attraverso un breve e conciso avviso, le forze dell’ordine hanno informato l’ultimo raggiro che i malintenzionati hanno organizzato ad hoc per estorcere denaro. Con questi falsi messaggi, che tra l’altro presentano loghi, intestazioni e nomi di uffici di Polizia, i malfattori informano le loro vittime di aver visionato materiale pedopornografico e di dover, quindi, versare una somma di denaro per evitare ripercussioni.
Insomma, una truffa a tutti gli effetti, da cui l’ente statale avvisa di stare davvero molto attenti. In particolare, la Polizia informa di non essere assolutamente solita a chiedere soldi o il pagamento di ammende o multe tramite sms e mail. Pertanto, sarebbe opportuno – qualora si ricevesse un messaggio del genere – di non cliccare mai sui link offerti nel testo.





