Nel 2026 aumenteranno anche le pensioni: ecco i nuovi importi da gennaio

Le pensioni sono in aumento nel 2026. Una bella notizia per tantissimi italiani: ecco a quanto ammontano i nuovi importi a partire da gennaio.

Il Consiglio dei Ministri, lo scorso 17 ottobre, ha approvato il Disegno di legge riferente il bilancio di previsione dello Stato per il prossimo anno finanziario, ovvero il 2026, noto a tutti comunemente come Legge di Bilancio 2026, che proseguirà il suo iter verso le due Camere, quella dei Deputati e del Senato, fino al raggiungimento dell’approvazione parlamentare entro fine anno.

donna in primo piano con agenda e monete in mano sullo sfondo
Nel 2026 aumenteranno anche le pensioni: ecco i nuovi importi da gennaio – tropismi.it

La novità più importante è che da prossimo gennaio scatteranno le rivalutazioni che avranno il compito di adeguare gli importi al costo della vita di ogni pensionato. Nella manovra finanziaria in esame in Parlamento, è stato riconosciuto un aumento per le pensioni di invalidità 2026, i quali potranno contare per un incremento a partire dal prossimo gennaio.

Entrando nel dettaglio della manovra, l’aumento sulle pensioni di invalidità si applicherebbe sullo strumento noto come “incremento al milione”, il quale è stato introdotto 25 anni fa, precisamente nel 2001, durante il governo Berlusconi. Uno strumento che ha come obiettivo principale quello di dare respiro ai pensionati che percepiscono un assegno pensionistico al di sotto del trattamento minimo.

Aumentano le pensioni di invalidità 2026: i nuovi importi da gennaio

La prima cosa da sottolineare è che gli importi delle pensioni di invalidità sono destinati a cambiare dietro alla rivalutazione, parliamo di quel meccanismo con il quale il valore della prestazione si aggiorna tenendo in considerazione il costo della vita. Nonostante ciò, attualmente c’è molta incertezza riguardo alla percentuale di rivalutazione, la quale dovrà essere ufficializzata dall’Istat nelle prossime settimane.

euro in contanti, simbolo invalidità e sedia a rotelle
Aumentano le pensioni di invalidità 2026: i nuovi importi da gennaio – tropismi.it

All’inizio era stato ipotizzato un tasso compreso tra l’1,6% e l’1,7%, ma secondo le ultime voci potrebbe scendere all’1,4% o 1,5%, a causa della frenata dell’infrazione degli ultimi mesi. Al di là della percentuale del tasso, questo sarà applicato solo ed esclusivamente sulle pensioni di invalidità civile, ovvero per coloro che hanno una riduzione totale della capacità lavorativa, che potrebbe vedere un aumento di 20 euro al mese.

I pensionati che hanno una invalidità al 100% potrebbero godere anche dell’incremento al milione, quella maggiorazione sociale introdotta nel lontano 2001 che aggiunge 136,44 euro alla pensione minima. A proposito di questo argomento, nel 2026 bisognerà considerare un trattamento minimo che, grazie alla rivalutazione, sale a 613 euro al mese che, aggiungendo l’incremento, salirebbe a 739 euro circa.

L’incremento al milione è uno strumento dedicato solo ed esclusivamente ai pensionati con invalidità civile al 100%, che proprio di recente è stato oggetto di modifiche attraverso la sentenza n. 152 del 2020 della Corte Costituzionale, che ha ridotto a 18 anni il requisito anagrafico per ottenerlo. Tutti coloro che percepiscono una pensione di invalidità per inabilità totale sono destinati, quindi, ad avere un aumento di 20 euro, ma l’importante è che soddisfino il requisito economico.

Gestione cookie