In pochi lo sanno, ma in Italia c’è una città verticale con la struttura di scale mobili più grande d’Europa

Una città italiana dalla struttura verticale con scale mobili più grandi d’Europa: nessuno la conosce ma ecco di quale si tratta.

Quando pensiamo ad una città particolare in Italia sicuramente ci viene in mente Venezia, che si estende sulle acque. È di sicuro la più caratteristica della nostra nazione ma in realtà ci sono tante altre realtà altrettanto curiose, meno celebri e meno turistiche ma che vale la pena scoprire.

Scala mobile di sera esterna
In pochi lo sanno, ma in Italia c’è una città verticale con la struttura di scale mobili più grande d’Europa (Instagram @lucaniaturisticaoriginal) – tropismi.it

Per esempio c’è una città verticale in Italia caratterizzata dalla struttura di scale mobili più grande d’Europa. Infatti, la chicca è che qui non si spostano in metropolitana ma sono proprio le scale mobili che muovono 18mila persone ogni giorno. Queste scale mobili, lunghe quasi 2 km, hanno reso la città solo seconda a Tokyo per questa struttura.

La città verticale in Italia con scale mobili più grandi d’Europa

La città in questione è Potenza che è arroccata su un promontorio e più in basso si sviluppa il resto della città. L’uomo ha dovuto creare quindi dei collegamenti per poter muovere le persone agilmente e velocemente fra i vari quartieri. Questo è un punto di forza anche perché rende la città davvero caratteristica.

Scala mobile esterna
La città verticale in Italia con scale mobili più grandi d’Europa (Instagram @ondalucana) – tropismi.it

Il capoluogo di provincia della Basilicata, dunque, è tutto da scoprire con il suo centro storico posizionato ad un’altezza di 819 metri sul livello del mare. I suoi oltre 63mila abitanti sono dislocati su un territorio di 175 chilometri quadrati. Per questo motivo ha ottenuto l’appellativo di città verticale, perché i suoi rioni sono dislocati ad altezza gradualmente inferiori.

Per collegare tutti i suoi punti si è pensato ad una struttura complessiva formata da quattro scale mobili che si estendono per circa un chilometro e mezzo. È la struttura di scala mobile più lunga in Europa, seconda al mondo solo a quella di Tokyo in Giappone. Le scale mobili sembrano quelle dei centri commerciali solo che sono a cielo aperto. Vengono chiamate anche “Heaven’s Stairs”, le scale del Paradiso, proprio perché salgono verso il cielo.

Le scale mobili di Potenza sono quattro: quelle di Santa Lucia, inaugurate nel 2010, lunghe 600 metri che collegano i quartieri Poggio Tre Galli, Cocuzzo e Verderuolo con Porta Salza, l’accesso al centro storico della città. Sono presenti anche due ascensori che permettono la salita e la discesa anche ai diversamente abili. La seconda scala mobile è invece quella di via Marconi che collega l’omonima strada a via del Popolo con delle fermate intermedie, inaugurata nel 1994, e lunga 430 metri.

La terza, invece, è la scala mobile di via Armellini che raggiunge via Due Torri, inaugurata nel 2008 e completata da due ascensori. Infine c’è la scala mobile Basento, inaugurata nel 2012, quindi la più recente, che è lunga 132 metri ed è formata da tre coppie di rampe.

Gestione cookie