Bonus anziani, adesso queste tasse non vanno più pagate arrivati ad una certa età e condizione: ecco la guida con tutti gli sconti.
Un pacchetto interamente dedicato ai pensionati più anziani, spesso piuttosto gravati dal caro-vita e dalla pressione fiscale: in questo consiste il particolare Bonus anziani, che prevede una serie di agevolazioni per ridurre le spese affrontate di mese in mese.

Mentre da gennaio 2026 ci sarà una nuova rivalutazione della pensione (con tanto di arretrati da riscuotere) tanti pensionati potranno già usufruire di una serie di aiuti decisamente graditi.
Agli sconti su tributi locali, nonché agevolazioni postali, esenzioni sanitarie e tariffe telefoniche dedicate, possono accedere le persone che hanno superato i 70 anni: vediamo quali sono tutte le agevolazioni, con una pratica guida da consultare al bisogno.
I Bonus anziani per gli over 70: le agevolazioni
Come ricordato dal sito Brocardi, molti pensionati over 70 potranno beneficiare di particolari sconti e agevolazioni, anche se questa normativa non è uniforme per tutto il paese, piuttosto gestita a livello locale; questo significa che, la forma dei vari aiuti, può variare da Comune a Comune.

Normalmente, la maggior parte dei Comuni propongono uno sconto o l’esenzione totale dalla TARI, la tassa sui rifiuti; spesso, oltre l’età, un fattore determinante è il valore dell’ISEE. Per capire se si può usufruire dell’agevolazione, è necessario rivolgersi all’Ufficio Tributi o a un Caf. Chi ha già superato i 75 anni, poi, può anche beneficiare dell’esenzione dal pagamento del Canone Rai, come sappiamo accreditato direttamente nelle bollette della fornitura elettrica. Anche qui c’è un limite di ISEE, che non deve superare gli 8mila euro.
Chi ha 70 anni può beneficiare poi dell’esenzione dal ticket sanitario (purché il reddito familiare complessivo non superi 36.151,98 euro) e di uno sconto sul pagamento dei bollettini allo sportello postale. Poste Italiane, infatti, applica per gli over 70 una tariffa ridotta per il bollettino F35 standard (da 2,13 euro a 1,13 euro) e per quello precompilato (da 2,49 euro a 1,49 euro).
Infine, molte compagnie telefoniche propongono delle offerte e dei pacchetti scontati per chi ha superato i 70 anni: ad esempio, TIM prevede sconti sul canone e minuti gratuiti verso numeri nazionali per la rete fissa, oppure offerte con minuti illimitati e pacchetti dati diversi in base alle esigenze per la telefonia mobile, oltre ad un’assistenza dedicata. Una serie di sconti, ma anche agevolazioni nelle modalità, che aiutano molti anziani in tutta Italia.





