Un treno anni Trenta percorre l’Italia diretto ai mercatini di Natale: ecco da dove e quando parte e quanto costa

Un treno direttamente dagli anni Trenta percorre l’Italia e porta i passeggeri ai mercatini di Natale: il percorso ed il costo, un’esperienza pazzesca.

Nella vita frenetica di tutti i giorni, dovremmo riscoprire il piacere di godere dei paesaggi che ci circondano, e anche di esperienze che ci riportano indietro nel tempo: è proprio questo che succede con un particolare treno, ben diverso da quelli ad alta velocità su cui siamo abituati a viaggiare oggi.

treno a vapore
Un treno anni Trenta percorre l’Italia diretto ai mercatini di Natale: ecco da dove e quando parte e quanto costa – tropismi.it

Questa particolare locomotiva, infatti, arriva direttamente dagli anni Trenta dello scorso secolo ed è ancora alimentata a vapore; salire su un mezzo di trasporto del genere permette di vivere un’esperienza unica, come se si fosse saliti su una macchina del tempo.

Inoltre, il viaggio è davvero suggestivo e la meta porta direttamente a dei bellissimi mercatini di Natale: servono altre ragioni per viaggiare? Ecco tutte le informazioni sull’itinerario e sui prezzi, un’esperienza per grandi e piccini da condividere con amici, parenti e partner.

Il treno a vapore che porta ai mercatini di Natale: percorso e prezzi del biglietto

Il viaggio, su iniziativa della Fondazione FS si svolge direttamente su una storica locomotiva a vapore, con carrozze “Centoporte” degli anni Trenta: la tratta viene attivata durante il periodo natalizio, con circa una cinquantina di locomotive a disposizione. L’itinerario del “Treno dei Presepi e dei Mercatini” è davvero suggestivo: la locomotiva parte da Gemona e prosegue fino a Sacile, lungo la storica ferrovia locale; ciò che lo rende speciale è però la tappa effettuata, a Poffabro (Friuli Venezia Giulia), dove i passeggeri possono visitare i meravigliosi mercatini di Natale del posto.

vista su Poffabro
Il treno a vapore che porta ai mercatini di Natale: percorso e prezzi del biglietto – tropismi.it

Poffabro è molto celebre per le sue decorazioni natalizie ed ha una grande tradizione nei festeggiamenti di questa sentitissima ricorrenza; a realizzare i presepi sono direttamente gli abitanti del posto, che si impegnano a riempire piazze, strade e viuzze, di gioia e colori.

Imperdibile anche una visita a Sacile, celebre per il tradizionale e suggestivo Mercatino dell’Avvento e le Casette del Gusto, con tante specialità gastronomiche, mentre per i passeggeri del treno è possibile visitare in esclusiva Palazzo Ragazzoni

Il percorso viene reso ancora più suggestivo dal paesaggio, spesso imbiancato dalla neve. L’itinerario standard prevede la partenza del treno, da Gemona, alle 07.10, con ritorno da Sacile (e con sosta intermedia a Poffabro) alle 18.00; la prima partenza è prevista per l’8 dicembre, con un biglietto acquistabile al prezzo di 15 euro (andata e ritorno) per gli adulti, e a metà prezzo per i bambini.

Gestione cookie