Ci sono solo 4 linee ferroviarie patrimonio dell’Umanità, ma in pochi sanno che una di questa è in Italia

Nel mondo ci sono migliaia di ferrovie, ma solo quattro sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’Umanità. Un viaggio tra ingegneria, cultura e panorami spettacolari.

Nel mondo ci sono migliaia di ferrovie, alcune veloci, altre lente; alcune moderne, altre che sembrano uscite da un film in bianco e nero. Ma tra tutte queste linee, ci sono solo quattro ferrovie che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo prestigioso riconoscimento viene conferito a siti che hanno un valore universale eccezionale.

un treno e una ragazza che lo indica
Ci sono solo 4 linee ferroviarie patrimonio dell’Umanità, ma in pochi sanno che una di questa è in Italia – tropismi.it

Non solo per la loro importanza storica e culturale, ma anche per il loro contributo alla bellezza del paesaggio. Se avete la possibilità di viaggiare in uno di questi luoghi, non perdete l’occasione di scoprire non solo le bellezze naturali che offrono, ma anche di immergervi nella storia e nelle storie che queste ferrovie custodiscono. In questo articolo, esploreremo insieme queste straordinarie ferrovie, veri e propri simboli di ingegneria e cultura che hanno segnato il corso della storia.

Storie e paesaggi incredibili: le ferrovie che hanno fatto la storia

La Ferrovia di Darjeeling, inaugurata nel 1881, è una delle linee ferroviarie più iconiche al mondo. Conosciuta anche come “Toy Train”, questa ferrovia a scartamento ridotto si snoda tra le pendici dell’Himalaya, collegando Siliguri a Darjeeling. Il viaggio regala panorami spettacolari: dalle vette innevate dell’Himalaya alle foreste di bambù, passando per villaggi pittoreschi. Non è solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria esperienza storica e culturale che attira turisti da tutto il mondo.

Ferrovia di Darjeeling
Storie e paesaggi incredibili: le ferrovie che hanno fatto la storia – tropismi.it

L’Impero Ottomano costruisce la Ferrovia della Giordania Orientale, conosciuta anche come Hejaz Railway, all’inizio del XX secolo per collegare Damasco a Medina. Nonostante gran parte della linea non sia più operativa, alcune sezioni rimangono una testimonianza della storia e della cultura della regione. Famosa per il suo legame con Lawrence d’Arabia, che durante la Prima Guerra Mondiale ne facilitò la distruzione, la ferrovia rappresenta ancora oggi un simbolo di resilienza e ingegneria in un territorio difficile.

La Ferrovia del Roccioso (Canadian Pacific Railway), completata nel 1885, è una delle infrastrutture più importanti del Canada. Collegando l’Est e l’Ovest del paese, ha superato enormi difficoltà geografiche, stimolando lo sviluppo economico e l’espansione verso l’ovest. La sua costruzione ha visto il contributo di migliaia di operai, tra cui molti immigrati italiani, che hanno lavorato in condizioni estreme. Oggi, la ferrovia è una popolare attrazione turistica, offrendo viaggi panoramici attraverso paesaggi mozzafiato come montagne, laghi e foreste.

La Ferrovia di Semmering, inaugurata nel 1854, è una delle ferrovie alpine più antiche ancora in funzione. Attraversando le montagne tra la Bassa Austria e la Stiria, ha avuto un impatto fondamentale sul trasporto ferroviario europeo. La sua costruzione, una vera sfida ingegneristica, è caratterizzata da straordinari ponti e tunnel che si integrano armoniosamente con il paesaggio montano. Oggi, è una delle linee più panoramiche d’Europa, amata dai turisti per i suoi viaggi storici attraverso le Alpi.

Gestione cookie