La chiesa ricoperta d’oro a due passi da Milano: in pochi la conoscono, un gioiello nascosto in un borgo stupendo

C’è un piccolo borgo molto bello che possiede un gioiello nascosto conosciuto da pochi. Parliamo della chiesa ricoperta d’oro vicino Milano.

Anche se l’area milanese o lombarda non ha la stessa reputazione di quella romana o fiorentina in merito all’arte, bisogna prendere in considerazione il fatto che è necessario andare al di là del proprio sguardo e cercare i luoghi giusti per rimanere stupiti dalla bellezza che ci circonda. Proprio a pochi passi dalla città meneghina c’è un autentico gioiello da visitare almeno una volta nella vita.

ragazza stupita e chiesa alle spalle
La chiesa ricoperta d’oro a due passi da Milano: in pochi la conoscono, un gioiello nascosto in un borgo stupendo – tropismi.it

Probabilmente alcuni già lo sanno, mentre per altri rappresenta una vera e propria sorpresa, ma possiamo dire con assoluta certezza che l’Italia è tra le nazioni al mondo che conta più luoghi di culto cattolici. Su tutto il nostro territorio, infatti, sono sparse circa 100mila chiese, molte delle quali sono dei veri propri monumenti preziosi. Tra queste c’è sicuramente la chiesa colorata ricoperta d’oro vicino Milano, un posto meraviglioso che in pochi conoscono situato in un borgo stupendo da visitare, magari proprio quando si sceglie di andare in vacanza nella città meneghina.

Chiesa colorata ricoperta d’oro vicino Milano: uno scenario suggestivo

In Italia ci sono borghi che lasciano senza fiato, ma pochissime persone conoscono quelli più belli e suggestivi. Tra i paesi unici e particolari c’è senza dubbio Pizzighettone, un borgo situato in provincia di Cremona, che possiede uno dei posti più incredibili da visitare: la chiesa ricoperta d’oro, conosciuta anche come la chiesta più colorata d’Italia.

collage chiesa più colorata d'italia
Chiesa colorata ricoperta d’oro vicino Milano: uno scenario suggestivo (IG @sentichiviaggia) – tropismi.it

Parliamo di un bellissimo borgo murato della Lombardia che si sviluppa nel mezzo della Pianura Padana. Ha un bellissimo centro storico e possiede la certificazione di qualità turistico-ambientale grazie alla bandiera Arancione del Touring Club Italiano posta sul fiume Adda. Ci sono tantissime cose da vedere in questo bellissimo borgo di circa seimila abitanti, con caratteristiche particolari che lo rendono unico e speciale.

Sicuramente sono suggestive le mura medioevali che ospitano le Casematte Austriache, ma anche il carcere giudiziario che imprigionò i più grandi criminali della nostra storia, tra cui Renato Vallanzasca; da vedere assolutamente anche la Torre del Guado. Tuttavia, il posto che lascerà senza parole è la Chiesa di San Pietro, nota per essere colorata e ricoperta d’oro.

È un edificio religioso molto particolare che si fa spazio nella parte ovest della riva, dove si trova Gera. Si tratta di un santuario mariano che risale al XVIII secolo ed è rivestito di mosaici e marmi colorati che raccontano e celebrano la figura della Vergine. Questi marmi e mosaici si trovano sia dentro che fuori la chiesa, e sono stati un’idea del sacerdote Pietro Mizzi, parroco del borgo fino al 1999.

Per chi ha interesse e intenzione di visitare la chiesa anche all’interno è bene che sappia che deve prenotare una visita. Sicuramente però ne varrà pana, in quanto questo posto di culto è un luogo unico, strutturato come se fosse una mostra interattiva.

Gestione cookie