Ho visto che tutti mettono ciotole di sale sulle finestre, ora che ho capito il motivo lo faccio anch’io

Perché tutti stanno mettendo delle ciotole di sale sulle finestre? Una volta capito a cosa serve, lo farai anche tu!

Fra i tanti metodi diffusi online per risolvere problemi in casa o per agevolare le faccende domestiche, ce ne sono di davvero bizzarri. Tante persone, adesso, per esempio, stanno mettendo delle ciotole di sale sulle finestre. In realtà, anche a vederle, non riusciamo a capire a cosa serva fare tutto questo.

Ciotola sale in legno con cucchiaio su davanzale della finestra
Ho visto che tutti mettono ciotole di sale sulle finestre, ora che ho capito il motivo lo faccio anch’io – tropismi.it

Eppure, c’è un significato dietro questo gesto, c’è una spiegazione, e soprattutto è utile per uno scopo in particolare e, dopo averlo scoperto, di sicuro replicherai anche tu questa cosa.

A cosa serve mettere delle ciotole di sale sulle finestre?

Molte persone stanno mettendo delle ciotole di sale sulle loro finestre per un motivo preciso: prevenire umidità e muffa. Ma è davvero un buon consiglio? Innanzitutto capiamo perché si forma la condensa: ciò si verifica quando il vapore acqueo in casa colpisce una superficie fredda, come le finestre, e torna in uno stato liquido.

Condensa finestra
A cosa serve mettere delle ciotole di sale sulle finestre? – tropismi.it

La condensa non si forma per via di una particolare temperatura ma perché c’è una differenza tra due temperature: la temperatura dell’aria e la temperatura della finestra. La condensa può poi portare a problemi di umidità e muffa e danneggiare anche i telai delle finestre.

Un metodo suggerito per affrontare la condensa è mettere delle ciotole di sale vicino alle finestre durante i mesi più freddi poiché il sale ha la capacità di assorbire naturalmente l’umidità dall’aria e essenzialmente la asciuga in modo che quando entra in contatto con il vetro, ci siano meno goccioline di condensa che si formeranno.

È un trucco davvero facile che non richiede alcuno sforzo. Basta riempire una ciotola poco profonda o un vasetto con un po’ di sale: può essere anche sale da cucina. La quantità da usare varierà a seconda delle dimensioni della finestra accanto alla quale lo stai posizionando. In generale, più grande è la finestra, di più sale avrai bisogno, anche se di solito una piccola ciotola dovrebbe andare bene.

L’umidità verrà proprio trasferita sui sali che però assorbiranno il vapore acqueo solo ad un’umidità relativamente alta (e, purtroppo, fino al 74% di umidità relativa e a 20°C, il sale non assorbe quantità apprezzabili di vapore acqueo). Quindi, se vuoi anche tu risolvere il problema della condensa in inverno, usa questo metodo, sapendo però quali sono i suoi limiti.

Gestione cookie