Itinerario suggestivo tra borghi incantati e luoghi misteriosi all’insegna di arte, storia e natura

Chi vuole partire alla scoperta di borghi incantanti pieni di natura, storia, arte ma anche e mistero, dovrebbe seguire questo incredibile itinerario. Ecco dove andare.

Anche se non è più estate, è sempre piacevole partire anche solo per qualche giorno alla scoperta di nuovi luoghi. Che sia vicino o lontano da casa, staccare la spina dalle solite incombenze quotidiane è quantomai importante per vivere felici e sereni. E così, chi ama l’arte, la storia e la natura e non disdegna anche un minimo di mistero nelle proprie vacanze, non può lasciarsi scappare questo itinerario.

civita di Bagnoregio e donna felice
Itinerario suggestivo tra borghi incantati e luoghi misteriosi all’insegna di arte, storia e natura – tropismo.it

Che sia in coppia, in famiglia, con gli amici o da soli, partire per i luoghi di questo itinerario permetterà di fare il pieno di esperienze che entreranno e rimarranno nel proprio cuore. Ecco allora dove andare.

L’itinerario suggestivo tra borghi incantati

Chi ha voglia di una gita ricca di arte, storia e natura, può seguire questo itinerario tra borghi misteriosi e pieni di fascino tra Umbria e Lazio. Sono due regioni molto ricche di cose da vedere e fare ma questo giro permetterà proprio di fare il pieno di incanto e mistero.

scarzuola
L’itinerario suggestivo tra borghi incantati – tropismi.it

Si parte dall’Umbria e precisamente dalla provincia di Terni dove si trova La Scarzuola:⁣⁣⁣ ⁣un complesso surreale e visionario situato vicino a Montegabbione. È stato costruito dall’architetto Tommaso Buzzi ed è un luogo dove architettura e simbolismo si fondono insieme. Subito dopo si può andare ad Orvieto, sempre in Umbria, che si contraddistingue per il suo suggestivo Duomo in stile gotico italiano. Sempre qui non si può perdere il Pozzo di San Patrizio.⁣

Ci si sposta poi in provincia di Viterbo, nel Lazio, nella città di Civita di Bagnoregio, ⁣conosciuta come la “città che muore”. Si tratta di un borgo arroccato su una collina di tufo, isolato dal resto del mondo. Si può raggiungere questo incantevole borgo solo tramite un ponte pedonale.⁣⁣⁣ Si continua nel Lazio con il piccolo borgo fiabesco di ⁣Sant’Angelo di Roccalvecce, sempre in provincia di Viterbo. Qui le case sono decorate con murales colorati ispirati alle fiabe classiche.⁣

Infine questo magico itinerario termina a Sacro Bosco di Bomarzo, sempre in provincia di Viterbo. Questo posto è conosciuto come il “Parco dei Mostri” e unisce arte e natura. È un giardino rinascimentale ricco di sculture particolari e suggestive. ⁣Insomma, chi vuole conoscere luoghi nuovi, ricchi di storia, arte e natura, non può perdere questo percorso fra Umbria e Lazio.

Gestione cookie