Fra inganni online e phishing, negli ultimi giorni si sta diffondendo la truffa del call center. Ecco perché non bisogna mai premere il numero 9.
Negli ultimi anni sono sempre più sopraffini le tecniche dei malintenzionati per accedere ai conti oppure alle informazioni personali delle proprie vittime. E così non è raro ritrovarsi con messaggi su WhatsApp o email che hanno come mittenti la banca oppure le poste ma che in realtà sono dei veri tentativi di truffa.

Inducono infatti i malcapitati ad inserire i propri dati che però vengono forniti agli hacker che così possono accedere a conti ed altre informazioni private. A parte queste truffe online, un’ultima truffa molto in voga è quella del call center. Se capita di entrare nel mirino di queste persone, è molto importante non premere il tasto 9. Ecco perché.
In cosa consiste la nuova truffa del call center
Attenzione alle chiamate a cui si risponde. Sì, perché una nuova truffa avviene proprio tramite call center. Sono molto in voga le robo-chiamate che propongono investimenti finanziari, magari facendo leva sui nomi di personaggi famosi o brand molto conosciuti.

In questo modo sembrano credibili ma in realtà non lo sono. La voce registrata dirà “premi 5 per avere più informazioni” oppure “premi 9 per non ricevere più chiamate”. Esasperati da queste continue telefonate, si potrebbe essere tentati a premere questo numero ma è un grave errore. Premere il 9, infatti, darebbe solo la certezza al call center truffa che abbiamo ascoltato tutta la chiamata e che siamo in target per future chiamate.
Quindi si entrerebbe in un circolo vizioso di chiamate del genere da cui è difficile uscire. L’opzione migliore è quella di attaccare subito il telefono, senza ascoltare queste voci registrate. Per difendersi da altre truffe tramite call center, è importante:
- non dare mai dati personali, come codice fiscale, IBAN, numero di carta o documenti
- fare domande di verifica, chiedendo ad esempio il numero identificativo dell’operatore
- non dire mai di sì, perché la propria voce potrebbe venire registrata
- provare a richiamare
- attivare il registro delle opposizioni
- bloccare numeri sospetti
La diffidenza non è mai troppa e, specie quando arrivano voci registrate, non stare lì ad ascoltarle. Quasi sicuramente si tratta di tentativi di truffa. Premere il numero 9, poi, è fuori discussione perché innescherà solo ulteriori chiamate.