Meraviglie della Calabria: dall’Arco Magno alla foresta dei “Giganti”

Volete un motivo per visitare la Calabria? Ve ne daremo molti di più perché questa Regione ha tante meraviglie.

La Calabria è mare cristallino storia e buon cibo. La Regione dei Bronzi di Riace, di Capo Vaticano e di numerose bellezze naturali tra mare e montagna. La punta dello stivale non poteva essere più bella ma spesso si tende a preferire altre regioni da visitare non sapendo cosa si perde.

Calabria mare azzurro
Meraviglie della Calabria: dall’Arco Magno alla foresta dei “Giganti” (Tropismi.it)

I motivi per cui scegliere la Calabria come meta delle vacanze sono numerosi. Il mare, le escursioni, la gastronomia, la natura selvaggia e le tradizioni rendono questa Regione speciale. Negli ultimi anni i turisti hanno iniziato ad apprezzarla come dimostrano i dati in costante crescita. Forse la Calabria non ha la stessa notorietà di Lazio, Toscana e Veneto dove si registra il maggior numero di presenze ma il trend è positivo con un incremento del 10,56% nel 2025.

Reggio Calabria è una prima tappa da segnare, unisce il fascino della Magna Grecia alla modernità. Il lungomare Falcomatà è secondo D’Annunzio il chilometro più bello d’Italia con le quattro vie che si articolano lungo la fascia costiera regalando un panorama incantevole. Di sera si arricchisce di bancarelle e musica creando una bella atmosfera.

Le meraviglie della Calabria

Tra le spiagge più belle della Calabria c’è quella dell’Arco Magno di San Nicola Arcella, un vero paradiso con rocce, archi, grotte e mare smeraldo. L’arco si apre su una deliziosa baia di sabbia. Accanto c’è la Grotta del Saraceno, sorgente d’acqua dolce e con il gommone o pattino si può raggiungere l’isola di Dino – uno spettacolo al tramonto.

Calabria
Le meraviglie della Calabria (Tropismi.it)

Altra meta imperdibile la Riserva Naturale I Giganti della Silla, un’area naturale protetta vicino Cosenza con enormi pini secolari e piante dal diametro fino a 2 metri. La riviera più a sud, la costa dei Gelsomini, merita, poi, una passeggiata. Parliamo di una zona costiera selvaggia con baie sabbiose che si alternano ad alte rocce a picco sul mare. Intorno verdi colline con agrumeti e ulivi.

Per chi ama camminare c’è un itinerario di 10 mila passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo da non perdere. Un itinerario che soprattutto in autunno regalerà paesaggi con mille sfumature e scorci stupendi. Si scopriranno piccole chiese, portali di pietra scolpita e cortili nascosti. Tipico della Calabria, poi, il peperoncino.

Diamante che ne é la capitale organizza ogni anno un Festival del piparedduzzu (nome dialettale del peperoncino) e vale la pena esserci. La città è un incanto, otto chilometri di spiaggia sulle acque cristalline, vicoli colorati con murales, stradine strette del centro storico ricche di ristoranti e bazar. Non per niente Diamante è chiamata la Perla del Tirreno.

Gestione cookie