Tre borghi tra i più belli d’Italia in Umbria: qui il tempo si è fermato tra scorci mozzafiato e storia centenaria

Chi ha voglia di scoprire scorci mozzafiato e una storia centenaria può visitare questi che sono tre dei borghi più belli dell’Umbria.

L’Umbria è una regione piccola ma ricca di bellezze da scoprire. Dalle città più grandi come Perugia, Terni e Orvieto alle bellezze spirituali di Assisi, passando per la natura incontaminata di alcuni posti meravigliosi (come le cascate delle Marmore) e i borghi medievali.

stradine di acquasparta
Tre borghi tra i più belli d’Italia in Umbria: qui il tempo si è fermato tra scorci mozzafiato e storia centenaria – tropismi.it

È proprio in questi piccoli paesi che il tempo sembra essersi fermati e, tra scorci mozzafiato e storia centenaria, si può fare il pieno di arte e cultura ma anche di buon cibo e ospitalità. E allora ecco i tre borghi più belli della regione Umbria.

I tre borghi imperdibili dell’Umbria

L’Italia è ricca di borghi imperdibili: piccoli paesi ricchi di cose da fare e da vedere, centri storici suggestivi, edifici secolari e bellezza autentica in ogni angolo. E così anche in Umbria ci sono alcuni borghi imperdibili. Una visita a loro di qualche ora o di qualche giorno sarà come fare un tuffo nella storia e nella cultura ma anche nelle tradizioni.

monumento acquasparta
I tre borghi imperdibili dell’Umbria – tropismi.it

Ecco allora tre borghi che sono fra i più belli di tutta l’Italia:

  • Arrone, in provincia di Terni: si caratterizza per dei suggestivi vicoli in pietra. Da non perdere la torre civica e la chiesa di San Giovanni con affreschi del ‘400. Dal paese si può godere di viste mozzafiato sulla Valnerina. Si possono esplorare le vicine Cascate delle Marmore o, perché no, fare attività al Parco fluviale del Nera.
  • Acquasparta, in provincia di Terni: i suoi vicoli sono davvero particolari. Non si può perdere la visita al Palazzo Cesi, legato anche a Galileo Galilei, e scoprire le targhe nascoste che raccontano leggende e curiosità del borgo. Il borgo è famoso anche per le sue acque termali.
  • Vallo di Nera, in provincia di Perugia: è un borgo medievale con vicoli magnifici. Da non perdere la chiesa di Santa Maria Assunta con affreschi della scuola di Giotto e panorami mozzafiato sulla vallata, ma anche la sua cinta muraria conservata intatta.

In questi posti meravigliosi e suggestivi il tempo sembra essersi fermato e proprio questa è la bellezza di questi paesi, così ricchi e autentici che lasciano nel cuore e negli occhi di chi li visita un ricordo indelebile.

Gestione cookie